|
COMITATO PROVINCIALE DI TORINOC.so Re Umberto, 12 10121 TORINO Tel. 011/545117 5175143Telefax 011/5623874 Casella Postale 1317 TORINO
Orari apertura al pubblico : lunedì giovedì venerdì 16 19 sabato 9,30 11,30
|
|
COMUNICATO UFFICIALE N. 4
Torino 30 AGOSTO 2001
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
1) ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE N. 30 DELLA F.I.G.C. DEL 9 AGOSTO 2001
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Il Commissario Straordinario,
visto l'art. 12 comma 3 dello Statuto federale, ha provveduto alla seguente nomina:
Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica
Presidente Innocenzo Mazzini
2) ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE N. 15 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO DEL 23 AGOSTO 2001.
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Il Commissario Straordinario
· Vista la proposta del Presidente del Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica
· visto l'art. 12 comma 6 dello Statuto federale
ha provveduto a nominare per la stagione sportiva 2001/2002 i seguenti Presidenti dei Comitati Regionali del Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica :
OMISSIS
· Comitato Regionale Piemonte V. Aosta Giorgio Bergesio
3) ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE N. 2/E DELLA F.I.G.C. DEL 27/7/2001 (Decisioni della Commissione Premi di Preparazione)
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
La Commissione Premi di Preparazione ha esaminato le richieste di annullamento del tesseramento biennale 2000/2001 - 2001/2002 , visto anche il parere favorevole delle Società di appartenenza, ha deliberato gli annullamenti di seguito riportati:
SOCIETA' RICHIEDENTE |
COGNOME E NOME DEL CALCIATORE |
N. CARTELLINO |
COMITATO PROV. O LOCALE |
----------omissis ----------
COMITATO REGIONALE PIEMONTE VALLE D'AOSTA
S.C. C.B.S. |
CANTAGALLO MATTIA |
025359 |
TORINO |
TORINO CALCIO S.P.A. |
CAROSSO MARCO |
024970 |
TORINO |
TORINO CALCIO S.P.A. |
DINOCCA IVAN |
024952 |
TORINO |
TORINO CALCIO S.P.A. |
GOBETTI ALESSANDRO |
024971 |
TORINO |
TORINO CALCIO S.P.A. |
MORALE ALESSIO |
024966 |
TORINO |
TORINO CALCIO S.P.A. |
SAVASTA ALESSANDRO |
024972 |
TORINO |
4) ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE N. 60 DEL 14 GIUGNO 2001 DELLA F.I.G.C.
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
DOMANDE DI AFFILIAZIONE
Si riportano in appresso gli elenchi delle Società del Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica le cui domande di affiliazione sono state accolte dal Presidente Federale e dal Commissario Straordinario nella stagione sportiva 2000/2001
---------- omissis -----------
SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO
COMITATO REGIONALE PIEMONTE VALLE D'AOSTA
912327 |
P.G.S. |
AUXILIUM MONTEROSA |
TORINO |
04/12/2000 |
912326 |
|
PRO LOCO BALDISSERO T.SE |
BALDISSERO TORINESE |
01/12/2000 |
912272 |
POL. |
SANTA GIULIA |
TORINO |
23/10/2000 |
912271 |
U.S. |
VALLORCO |
CUORGNE' |
05/11/2000 |
5) COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Si rende noto che il Presidente del C.R.P.V.A., allo scopo di stabilire un contatto diretto con le Società, è ben lieto di mettersi a disposizione per eventuali incontri con i dirigenti.
Si pregano pertanto le Società interessate a rivolgersi alla Segreteria del Comitato per concordare le date e le modalità compatibilmente con gli impegni del Presidente.
6) GIURISDIZIONE TERRITORIALE DEI COMITATI
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Le Società partecipano ai Campionati ed ai Tornei ufficiali indetti dal Comitato Provinciale o Locale che provvede all'emissione dei cartelli annuali e biennali dei giocatori.
La partecipazione all'attività ufficiale in un Comitato diverso è subordinata all'approvazione del Comitato Regionale del S.G.S.
Pertanto la richiesta motivata dalla Società , con il parere dei Comitati interessati, dovrà essere inoltrata al Comitato Regionale per il rilascio del relativo benestare.
7) CAMPIONATI ALLIEVI REGIONALI
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Si rende noto che in seguito alla rinuncia delle seguenti Società:
VIGUZZOLESE |
|
|
VIRTUS VILLADOSSOLA |
CHIAVAZZESE |
|
|
AYMAVILLES GRESSAN |
SAN BIAGIO |
|
|
SPORTGENTE |
CORTEMILIA |
|
|
FONDOTOCE |
DOGLIANI |
|
|
BIELLA VILLAGGIO LAMARMORA |
VOLPIANO (PER FUSIONE) |
|
|
SALUS (PER FUSIONE) |
PERNATESE |
|
|
SAINT CHRISTOPHE |
ad integrazione dell'organico quali aventi diritto subentrano le seguenti Società:
PRO VILLAFRANCA |
|
|
OLIMPIA S. AGABIO |
VOLUNTAS SUNA |
|
|
FULGOR VALDENGO TOLLEGNO |
NICHELINO |
|
|
GRUGLIASCO |
TRECATE |
|
|
POOL CARAGLIO |
FOSSANESE |
|
|
RIVALTA VALSANGONE |
VICTORIA IVEST |
|
|
HM ARONA |
PIANEZZA |
|
|
CENISIA |
8) CAMPIONATO GIOVANISSIMI REGIONALI
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Si rende noto che in seguito alla rinuncia delle seguenti Società:
BIELLESE |
|
|
CARMAGNOLESE |
NOVARA CALCIO |
|
|
VOLPIANO (PER FUSIONE) |
VALENZANA |
|
|
BIELLA VILLAGGIO LAMARMORA |
AYMAVILLES GRESSAN |
|
|
SALUS (PER FUSIONE) |
PRO CANDELO |
|
|
VENARIA (PER FUSIONE) |
GOZZANO |
|
|
STRAMBINESE |
ad integrazione dell'organico quali aventi diritto subentrano le seguenti Società:
SAVIGLIANESE |
|
|
CHARVENSOD S. ORSO |
JUVENTUS CLUB NOVARA |
|
|
PIANEZZA |
IVREA |
|
|
GRUGLIASCO |
FULGOR VALDENGO TOLLEGNO |
|
|
SANTHIA' |
CASTELLO HESPERIA |
|
|
AUXILIUM SALUZZO |
9) CAMPIONATI ALLIEVI E GIOVANISSIMI REGIONALI
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
I Campionati avranno inizio Domenica 23 settembre 2001.
Con prossimo Comunicato Ufficiale verranno pubblicati la composizione dei gironi, le modalità di svolgimento ed i calendari delle manifestazioni.
10) COMUNICATO UFFICIALE
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Come in passato i Comitati Provinciali e Locali provvederanno ad inviare ad ogni Società copia dei Comunicati Ufficiali del C.R., avvertendo però che - agli effetti del testo e della decorrenza dei termini - avrà valore unicamente il Comunicato affisso all'Albo di questa sede ( Via Volta n° 9 - 2° piano).
Pertanto il Comitato Regionale declina ogni responsabilità relativa a disguidi o ritardi nel recapito degli stessi.
11) RICHIESTE ANTICIPI, POSTICIPI E SPOSTAMENTI ORARI GARE CAMPIONATI REGIONALI
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Le richieste in premessa, accompagnate dal consenso scritto della squadra avversaria, dovranno pervenire a questo Comitato Regionale almeno 20 giorni prima della disputa della gara .
Questo Comitato si riserva, per cause di forza maggiore, di stabilire d'ufficio eventuali variazioni.
12) SPONSORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI MARCHI
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Per la stagione sportiva 2001/2002 sarà consentito a tutte le Società partecipanti, apporre un marchio e/o scritta dell'Azienda Sponsor.
In applicazione dell'art. 72 comma 4, delle Norme organizzative lnterne della F.I.G.C., dell'art. 50 del Regolamento della L.N.D. e delle delibere F.I.G.C., adottate in data 13 Maggio 1986, 14 Dicembre 1991 e 10 Giugno 1993 è consentito alle Società calcistiche di:
a) apporre, nella parte anteriore delle maglie da gioco, un marchio o scritta dell'Azienda Sponsor di dimensioni non superiori a 200 cmq;
b) apporre, nella parte anteriore delle maglie da gioco, un marchio o scritta dell'Azienda fornitrice dell'abbigliamento sportivo di dimensioni non superiori a 20 cmq;
c) apporre, sui pantaloncini da gioco, un marchio o scritta dell'Azienda fornitrice dell'abbigliamento sportivo di dimensioni non superiori a 20 cmq;
d) apporre, all'interno del numero sul retro della maglia, il marchio dell'Azienda fornitrice l'abbigliamento di gioco di dimensioni non superiori a 9 cmq.
13) AUTORIZZAZIONE DISPUTA GARE AMICHEVOLI
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Le Società operanti nei Campionati Regionali che intendano organizzare gare amichevoli sul proprio campo, hanno l'obbligo di avanzare specifica richiesta direttamente a questo Comitato, Via Volta 9 - Torino.
I Sodalizi facenti parte dei Comitati Periferici debbono - invece - inoltrare apposita istanza al Comitato Provinciale o Locale di appartenenza.
Le citate richieste dovranno pervenire al Comitato competente, non oltre il 10° giorno antecedente la disputa della gara; eventuali comunicazioni telefoniche non verranno prese in considerazione.
In nessun caso, tali domande, potranno essere indirizzate al Settore Arbitrale od ai singoli Arbitri.
14) SITUAZIONE CONTABILE SOCIETA
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Si ribadisce che le Società in situazione debitoria nei confronti del C.R. dovranno ritenere valida l'iscrizione ai Campionati Giovanili esclusivamente dopo il versamento del saldo a debito.
Pertanto i Comitati Provinciali e Locali ( in base all'art. 26 - punto 2 - comma b/c del regolamento della Lega Nazionale Dilettanti ed art. 20 - punto 3 - regolamento del Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica ) devono provvedere al ricupero dei residui debiti risultanti al termine della stagione 2000/2001.
15) FORMAZIONE DELLE CLASSIFICHE (Art. 51 N.O.I.F.)
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
1. I Campionati sono disputati con gare di andata e ritorno.
2. La classifica è stabilita per punteggio, con attribuzione di tre punti per la gara vinta, di un punto per la gara pareggiata. Per la _gara perduta non vengono attribuiti punti.
16) AFFILIAZIONE AL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Si precisa che per le Società di "puro settore giovanile", che nella passata stagione sportiva hanno svolto regolare attività federale (campionati o tornei), l'affiliazione resta valida e pertanto non deve essere ripresentata.
Le Società di PURO SETTORE GIOVANILE di nuova costituzione dovranno invece affiliarsi alla F.I.G.C. - S.G.S. compilando il modulo di affiliazione ( di colore celeste, disponibile in tutti i Comitati Provinciali e Locali) avendo cura di apporvi il timbro della Società.
Domanda di affiliazione:
non deve comparire nella denominazione " SCUOLA CALCIO" ma solo la denominazione della Società.
La scuola calcio può essere ottenuta dalla Società già affiliata da almeno un anno e che sia in possesso dei requisiti richiesti.
All'atto della trasmissione della richiesta si deve osservare che la pratica sia corredata dai seguenti documenti:
a) Domanda di affiliazione
b) Atto costitutivo
c) Statuto sociale
d) Disponibilità campo di gioco
17) DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA F.I.G.C.
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Notifichiamo che il Commissario Straordinario ha accettato la domanda di ammissione alla F.I.G.C. della seguente Società:
DENOMINAZIONE SOCIALE |
COMUNE DI RESIDENZA |
N. MATRICOLA |
DECORRENZA |
A.C. GRANATA BOYS |
PINEROLO |
912402 |
16/07/2001 |
|
|
|
|
Il timbro che verrà utilizzato dalle Società dovrà riportare esattamente la denominazione sociale ed il comune di residenza sopra indicati.
18) TORNEI RATIFICATI DAL COMITATO REGIONALE PIEMONTE VALLE D'AOSTA
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Questo Comitato Regionale ha autorizzato l'effettuazione dei sottonotati Tornei, approvandone i relativi regolamenti.
TORNEO DI S. MATTEO |
indetto ed organizzato dalla Società U.S. NICHELINO, per la categoria GIOVANISSIMI, in programma dall'8/9 al 30/9/2001. |
TORNEO SETTEMBRE 2001 |
indetto ed organizzato dalla Società F.C. SPORTING TORINO, per la categoria ALLIEVI, in programma dall'8/9 al 23/9/2001. |
TORNEO NIKE PREMIER 2001 |
indetto ed organizzato dalla Società U.S. S. MAURO, per la categoria GIOVANISSIMI, in programma dal 18/9 al 4/10/2001. |
TORNEO COPPA DELLE STELLE |
indetto ed organizzato dalla Società POL. RAPID TORINO, per la categoria GIOVANISSIMI, in programma dall'8/9 al 23/9/2001. |
TORNEO SCANFERLATO |
indetto ed organizzato dalla Società U.S. VANCHIGLIA, per la categoria ALLIEVI, in programma dal 7/9 al 19/9/2001. |
TORNEO COPPA DE MARIA |
indetto ed organizzato dalla Società U.S. BARCANOVA, per la categoria GIOVANISSIMI, in programma dal 7/9 al 16/9/2001. |
TORNEO AUTUNNO 2001 |
indetto ed organizzato dalla Società U.S. SAN GIORGIO TORINO, per la categoria ALLIEVI, in programma dal 21/9 al 9/10/2001. |
TORNEO COPPA IVEST |
indetto ed organizzato dalla Società U.S. VICTORIA IVEST, per la categoria ESORDIENTI, in programma dal 7/9 al 16/9/2001. |
TORNEO JONNY TUGNOLO |
indetto ed organizzato dalla Società A.S. OLIMPIC, per la categoria ALLIEVI, in programma dal 21/9 al 6/10/2001. |
TORNEO CITTA' DI BEINASCO |
indetto ed organizzato dalla Società U.S. BEINASCO BORGARETTO, per la categoria GIOVANISSIMI, in programma dal 15/9 al 14/10/2001. |
TORNEO CITTA' DI BRANDIZZO |
indetto ed organizzato dalla Società A.S. BRANDIZZO, per le categorie: GIOVANISSIMI - GIOVANISSIMI F/B, in programma dal 2/9 al 7/10/2001. |
TORNEO I. PARPINEL |
indetto ed organizzato dalla Società POL. PARADISO COLLEGNO, per la categoria GIOVANISSIMI, in programma dal 16/9 al 7/10/2001. |
TORNEO TONY RAO |
indetto ed organizzato dalla Società G.S. SAN REMO 72, per la categoria GIOVANISSIMI, in programma dall'8/9 al 3/10/2001. |
19) APPOSIZIONE SCRITTE PUBBLICITARIE
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Si rende noto che questo Comitato Regionale ha autorizzato le sottonotate società ad apporre sulle maglie di gioco i seguenti marchi pubblicitari, le cui dimensioni non possono superare i 200 centimetri quadrati:
SOCIETA' |
CATEGORIA GIOCATORI |
MARCHIO PUBBLICITARIO |
|
|
|
U.S. ORBASSANO VENARIA |
ALLIEVI |
SECURITY CA |
U.S. ORBASSANO VENARIA |
ALLIEVI F/B |
SECURITY CA |
U.S. ORBASSANO VENARIA |
GIOVANISSIMI |
SECURITY CA |
U.S. ORBASSANO VENARIA |
GIOVANISSIMI F/B |
SECURITY CA |
U.S. ORBASSANO VENARIA |
ESORDIENTI |
SECURITY CA |
U.S. ORBASSANO VENARIA |
ESORDIENTI F/B |
SECURITY CA |
U.S. ORBASSANO VENARIA |
PULCINI |
SECURITY CA |
U.S. ORBASSANO VENARIA |
PULCINI F/B |
SECURITY CA |
U.S. ORBASSANO VENARIA |
PRIMI CALCI |
SECURITY CA |
20) TORNEO CATEGORIA PULCINI
(Dal C.U. n° 4 datato 30/08/2001 del Comitato Regionale Piemonte V.A. S.G.S.)
Dal Comunicato Ufficiale n. 1 del Settore Giovanile e Scolastico riportiamo quanto segue:
a) Caratteristiche dell'attività
L'attività della categoria "Pulcini", ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico e viene organizzata su base strettamente locale.
I Comitati competenti indicono, nell'ambito della loro giurisdizione territoriale, uno o più tornei della durata complessiva di almeno tre mesi, a verifica dell'attività effettivamente svolta dalle Società.
In merito a tale attività il Settore Giovanile e Scolastico dispone quanto segue:
- le gare si articolano in una partita alla quale partecipano sette calciatori;
- e Società possono partecipare ai tornei con una o più squadre;
- le formazioni possono essere composte da soli calciatori, da sole calciatrici o anche miste;
- nell'elenco da presentare all'arbitro, vanno iscritti fino ad un massimo di quattordici calciatori e nello spirito promozionale con cui si configura l'attività "Pulcini", l'elenco dovrebbe sempre presentare 14 giuocatori;
b) Organizzazione dell'attività
La partita viene disputata, su campi di dimensioni ridotte, da identificarsi "di massima" con una metà del campo regolamentare, in senso trasversale; va comunque garantita la distanza di sicurezza (m. 1.50) da qualsiasi ostacolo (come ad esempio, i pali delle porte). Le porte devono avere la misura di m. 4x2; i palloni devono essere di dimensioni ridotte, convenzionalmente identificabili con il n. 4.
Le Società affiliate alla Fl.G.C. che dovessero partecipare a Tornei della categoria "Pulcini", organizzati da Enti di Promozione. sono tenute a rispettare la normativa del Settore Giovanile e Scolastico in materia tecnico-organizzativa come riportato nei rispettivi paragrafi del presente Comunicato (sostituzioni, numero di calciatori da schierare, ecc.), come da Convenzione stipulata tra il Settore Giovanile e Scolastico e gli Enti di Promozione Sportiva.
c) Modalità di svolgimento della partita
In questa stagione sportiva, sulla base delle indicazioni positive emerse nel corso della stagione precedente, verrà confermata la formula di articolazione della partita, che dia modo di far giuocare complessivamente più tempo a ciascun partecipante, di recuperare parte del tempo impiegato per le sostituzioni, e che dia, infine, più opportunità
all'allenatore, sul piano della didattica applicata, di comunicare e trasmettere il proprio pensiero in condizioni più efficaci.
Ciò si realizza evidentemente quando i ragazzi/e si vengono a trovare in una situazione di effettiva predisposizione a ricevere e quindi apprendere le relative informazioni.
La partita quindi verrà suddivisa in 3 tempi di 15' ciascuno, così regolamentati:
- tutti i partecipanti iscritti nella lista dovranno giuocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni, ed i nuovi entrati non potranno essere più sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute; nel terzo tempo, potranno essere effettuate sostituzioni con il sistema dei "cambi liberi" con la procedura cosiddetta "volante";
- i cambi liberi, che potranno essere effettuati solo nella terza frazione di gara, (dovranno tuttavia assicurare, anche in questo caso, la totale partecipazione di tutti i giuocatori che hanno preso parte solo ad un tempo; in altre parole ciò corrisponde ai primi 7 giuocatori sostituiti più i 7 giuocatoti che sono stati immessi in giuoco all'inizio del secondo tempo. Nel caso che i giuocatori presenti nella lista siano in numero inferiore a 14 la normativa suddetta dovrà essere egualmente rispettata.
-
I Comitati competenti. tenendo conto della realtà nella quale operano, al fine di organizzare un'attività più omogenea per ciò che riguarda l'aspetto tecnico-didattico, dovranno, per quanto possibile, suddividere le squadre all'interno dei gironi per fasce d'età. Le Società, al momento dell'iscrizione ai Tornei Federali, dovranno presentare l'elenco nominativo dei componenti la squadra, dal quale si evinca l'anno di nascita di ciascun giovane calciatore.
Pertanto le squadre ed i rispettivi giuocatori, che verranno inserite in un determinato girone, potranno partecipare solo ed esclusivamente a gare del girone di cui fanno parte.
In caso di necessità, i Comitati competenti sono autorizzati ad inserire nell'organico di un medesimo girone due o più squadre di una stessa Società, con l'assoluto obbligo che l'utilizzazione dei calciatori si limiti ad una sola gara per ognuna delle giornate fissate dal calendario del torneo.
I Presidenti dei Comitati Regionali, sentiti i Responsabili Tecnici, hanno facoltà di chiedere autorizzazione a sperimentare ulteriori criteri innovativi, fermi restando i principi generali dell'attività. sopra esplicitati.
Le Società affiliate alla F.I.G.C. che dovessero partecipare a Tornei delle categorie Pulcini,
organizzati da Enti di Promozione, sono tenute a rispettare la normativa del Settore Giovanile e Scolastico in materia tecnico-organizzativa come riportato nei rispettivi paragrafi del presente Comunicato (sostituzioni, numero di calciatori da schierare a 7 e a 9, etc.).
Il mancato rispetto delle nonne suddette, comporterà il deperimento al Giudice Sportivo di competenza.
d) Arbitraggio delle gare
Le Società, all'atto dell'iscrizione, debbono segnalare ai competenti Comitati il nominativo di una o più persone, tesserate per la Società o comunque per la F.I.G.C., che abbiano compiuto i quindici anni, da utilizzare per la direzione delle gare. Per quanto possibile, il Settore, di concerto con l'associazione Italiana Arbitri, farà impartire lezioni sulle regole di giuoco e la funzione arbitrale alle persone segnalate.
Inoltre, considerata l'attività promozionale della categoria Pulcini con il fine di divulgare al meglio un corretto concetto di cultura sportiva, si auspica che venga presa in considerazione la possibilità di far arbitrare le gare del Torneo Pulcini ai calciatori Allievi o Juniores tesserati per la Società stessa, prospettando quindi anche la eventualità di un passaggio dal calcio giuocato al mondo dell'arbitraggio.
I Comitati Provinciali e Locali inviano alle Società, in occasione della pubblicazione dei calendari dei Tornei, un adeguato quantitativo di moduli di rapporto di gara affinché le persone che vengono impiegate per dirigere gli incontri possano provvedere alla stesura degli stessi. La designazione deve essere attribuita ad una persona segnalata dalla Società ospitante.
Al termine della gara, i dirigenti delle due Società debbono firmare, per avallo, il risultato che il tecnico o dirigente-arbitro riporta sul rapporto. Il direttore di gara provvede, quindi, a completare il rapporto in tutte le altre voci ivi previste. Il rapporto deve essere trasmesso al competente Comitato a cura della Società ospitante, entro due giorni dallo svolgimento della gara. Qualora tale documento non dovesse pervenire al Comitato di competenza entro 10 giorni dalla disputa della gara, il Presidente (o chi per lui f.f.) e la Società, responsabili del mancato inoltro, vengono rispettivamente puniti come previsto dall'art. 8) comma b) e dall'art. 9) comma e) del Codice di Giustizia Sportiva.
Ferma restando la necessità della compilazione del rapporto di gara, sul modulo fornito dai Comitati, da parte dell'arbitro (tecnico o dirigente) prescelto dalla Società ospitante, e della successiva trasmissione dello stesso rapporto al Comitato competente, si dispone che nei tornei "Pulcini" non si dia risalto eccessivo ed esclusivo all'esito tecnico del confronto, ma si sottolinei anche l'aspetto promozionale dell'attività per questa fascia d'età motivando le Società, gli allenatori, i calciatori, le calciatrici, i dirigenti, i genitori a considerare fondamentali per la crescita globale
dei giovani: la qualità delle caratteristiche tecnico-organizzative, i metodi didattici e la positività in generale dell'ambiente societario in cui si opera.
Si invitano, inoltre i Dirigenti ed i Tecnici delle Società a fare in modo che, sia all'inizio che alla fine di ogni confronto, i partecipanti salutino il pubblico e si salutino fra loro, stringendosi la mano.
e) Limiti di età
Possono prendere parte all'attività Pulcini i nati dal 1.1.1991 e che abbiano comunque compiuto l'ottavo anno di età.
CATEGORIA SPERIMENTALE PULCINI ANNO 1993 a cinque
a) Caratteristiche dell'attività
Alla luce della sperimentazione proposta presso il Centro Calcio Federale di Roma ed i Centri Pilota Regionali, e per facilitare il passaggio alle attività di gara successive, nella presente stagione sportiva i Comitati competenti organizzano un Torneo a carattere provinciale che si svolgerà secondo le seguenti modalità:
- le Società partecipano ai Tornei della presente categoria con una o più squadre composte da
cinque calciatori di solo sesso maschile o di solo sesso femminile o miste;
- nell'elenco da predisporre vanno iscritti non meno di 8 calciatori: in ogni caso tutti i calciatori iscritti in elenco debbono obbligatoriamente prendere parte alla gara, secondo le modalità di seguito indicate:
- le Società possono prendere parte ai Tornei con una o più squadre; in caso di necessità è consentito ai Comitati Organizzatori di inserire nell'organico di uno stesso girone due o più squadre di una stessa Società, con l'assoluto obbligo che l'utilizzazione dei calciatori si limiti ad una sola gara per ognuna delle giornate fissate dal calendario del Torneo;
- le gare vengono disputate su campi di giuoco che dovranno configurarsi in spazi ridotti di misure minime/massime 35/45x16/25 m. (p.e. un quarto di campo) porte ridotte 3x2 o 4x2. I palloni devono essere di peso contenuto convenzionalmente identificabili con il n. 4.
- viste le modalità organizzative che permettono l'utilizzazione di spazi limitati, ove se ne presenti l'opportunità e se il numero dei partecipanti lo consente, almeno 14 per squadra, sarà possibile disputare due gare contemporaneamente, nell'ambito dello stesso incontro, nel rispetto dei principi enunciati.
b) Modalità di svolgimento della partita
Per quanto riguarda la categoria Pulcini 1993, fermo restando le premesse, si precisa quanto segue:
- la partita sarà suddivisa in 3 tempi di 15' ciascuno, così regolamentati:
- tutti i partecipanti iscritti nella lista dovranno giuocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni, ed i nuovi entrati non potranno essere più sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute; nel terzo tempo, potranno essere effettuate sostituzioni con il sistema dei "cambi liberi" con la procedura cosiddetta "volante";
- i cambi liberi, che potranno essere effettuati solo nella terza frazione di gara, dovranno tuttavia assicurare, anche in questo caso, la totale partecipazione dei giuocatori che hanno preso parte solo ad un tempo di gara; in altre parole ciò corrisponde ai primi 5 giuocatori sostituiti più i 5 giuocatori che sono stati immessi in giuoco
all'inizio del secondo tempo. Nel caso i giuocatori presenti nella lista fossero in numero inferiore a 10, i principi didattico-regolamentari sopra esposti, dovranno essere ugualmente rispettati.
Ulteriormente, al fine di migliorare la comunicazione fra allievi/e e tecnico, nel sottolineare i principi educativi che sottintendono l'organizzazione delle attività è possibile, nell'arco della gara, utilizzare, da parte di ciascuna squadra, un time-out della durata di 1'.
c ) Organizzazione dell'attività
I Comitati competenti potranno organizzare uno o più gironi e le Società, al momento dell'iscri-
zione ai Tornei Federali, dovranno presentare l'elenco nominativo dei giovani che compongono la squadra, dal quale si evinca l'anno di nascita di ciascun giovane calciatore.
Stando il carattere sperimentale dell'attività in questione, si da facoltà ai Comitati competenti di elaborare progetti tecnici che prevedano incontri-raduno a più squadre, con connotazioni di tipo ludico, anche attraverso la collaborazione delle componenti territoriali del Calcio a 5 e Calcio Femminile del Settore Giovanile e Scolastico.
Per il Torneo Sperimentale Pulcini anno 1993 i Comitati competenti, a conclusione della stagione sportiva, organizzeranno una Festa Provinciale.
Le Società affiliate alla F.I.G.C. che dovessero partecipare a Tornei della categoria Pulcini, organizzati da Enti di Promozione, sono tenute a rispettare la normativa del Settore Giovanile e Scolastico in materia. tecnico-organizzativa come riportato nei rispettivi paragrafi del presente Comunicato (sostituzioni, numero di calciatori da schierare, ecc.), come da Convenzione stipulata tra il Settore Giovanile e Scolastico e gli Enti. di Promozione Sportiva.
d) Arbitraggio delle gare
Le gare dovranno essere arbitrate dagli stessi istruttori delle squadre partecipanti al confronto favorendo che tutto avvenga in un clima sereno. Per quanto possibile, il Settore, di concerto con l'associazione Italiana Arbitri, farà impartire lezioni sulle regole di giuoco e la funzione arbitrale agli istruttori coinvolti.
Considerata inoltre, l'attività promozionale della categoria Pulcini primo anno, i Comitati Provinciali e Locali inviano alle Società, in occasione della pubblicazione dei calendari dei Tornei, un adeguato quantitativo di moduli di rapporto di gara affinché le persone che vengono impiegate per dirigere gli incontri possano provvedere alla stesura degli stessi.
Al termine della gara, gli istruttori delle due Società debbono firmare, per avallo, il rapporto completandolo in tutte le altre voci ivi previste senza trascrivere il risultato tecnico, ma specificando il comportamento del pubblico ed in particolare dei genitori in tribuna.
Il rapporto deve essere trasmesso al competente Comitato a cura della Società ospitante, entro due giorni dallo svolgimento della gara. Qualora tale documento non dovesse pervenire al Comitato di competenza entro 10 giorni dalla disputa della gara, il Presidente (o chi per lui f.f.) e la Società, responsabili del mancato inoltro, incorrono nelle sanzioni previste dagli artt. 8 comma b) e 9 comma e) del Codice di Giustizia Sportiva.
e) Fasi finali
Stante il carattere promozionale dell'attività, più volte ribadito, non si dovrà dar luogo a fasi di finale per l'aggiudicazione di eventuali titoli né evidentemente pubblicare nel corso della stagione risultati e classifiche ma solo i nomi delle squadre che partecipano all'incontro.
Si invitano, inoltre, i dirigenti ed i tecnici delle Società a fare in modo che, sia all'inizio che alla fine di ogni gara, i partecipanti salutino il pubblico e si salutino fra loro, stringendosi la mano.
f) Limti di età
Il Torneo è riservato ai nati nel 1993.
Esempio sulla possibile strutturazione del campo di giuoco 5c5 cat. Pulcini 93
PULCINI 1992 a sette
a) Caratteristiche dell'attività
Tornei per i bambini/e nati nel 1992; attività da organizzare nei Comitati nei quali sussistano le possibilità numeriche, nel rispetto, comunque, delle norme descritte precedentemente al paragrafo
PULCINI, al seguente modello di gioco partita a sette:
- le gare si articolano in una partita alla quale partecipano sette calciatori;
- le Società possono partecipare ai tornei con una o più squadre;
- le formazioni possono essere composte da soli calciatori, da sole calciatrici o anche miste;
- nell'elenco da predisporre, vanno iscritti fino ad un massimo di quattordici calciatori e nello spirito promozionale con cui si configura l'attività "Pulcini", l'elenco dovrebbe sempre presentare 14 giuocatori;
b) Organizzazione dell'attività
La partita viene disputata, su campi di dimensioni ridotte, da identificarsi "di massima" con una metà del campo regolamentare, in senso trasversale; va comunque garantita la distanza di sicurezza (m. 1.50) da qualsiasi ostacolo (come ad esempio, i pali delle porte). Le porte devono avere la misura di m. 4x2; i palloni devono essere di dimensioni ridotte, convenzionalmente identificabili con il n. 4.
Le Società affiliate alla F.I.G.C. che dovessero partecipare a Tornei della categoria Pulcini, organizzati da Enti di Promozione, sono tenute a rispettare la normativa del Settore Giovanile e Scolastico in materia tecnico-organizzativa come riportato nei rispettivi paragrafi del presente Comunicato (sostituzioni, numero di calciatori da schierare, ecc.), come da Convenzione stipulata tra il Settore Giovanile e Scolastico e gli Enti di Promozione Sportiva.
Per quanto concerne modalità di svolgimento della partita, arbitraggio delle gare e tutto quanto non descritto in merito a norme e regolamenti che regolano l'attività, si dovrà fare chiaro riferimento alle normativa generali della categoria PULCINI.
c) Limiti di età
Il torneo è riservato ai nati nel 1992.
CATEGORIA PULCINI ANNO 1991 a nove
a) Caratteristiche dell'attività
Al fine di verificare la possibilità di organizzare l'attività tecnica attraverso una progressione didattica più idonea ai ragazzi/e che partecipano ai Tornei organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico, nella presente stagione sportiva i Comitati competenti organizzano un Torneo a carattere provinciale che si svolgerà secondo le modalità:
- le Società partecipano ai Tornei della presente categoria con una o più squadre composte da nove calciatori di solo sesso maschile o di solo sesso femminile o miste;
- nell'elenco da presentare all'arbitro vanno iscritti fino ad un massimo di sedici calciatori: in ogni caso tutti i calciatori iscritti in elenco debbono obbligatoriamente prendere parte alla gara, secondo le modalità di seguito indicate:
- le Società possono prendere parte ai Tornei con una o più squadre; in caso di necessità è consentito ai Comitati Organizzatori di inserire nell'organico di uno stesso girone due o più squadre di una stessa Società, con l'assoluto obbligo che l'utilizzazione dei calciatori si limiti ad una sola gara per ognuna delle giornate fissate dal calendario del Torneo;
- le gare vengono disputate su campi di giuoco la cui lunghezza è compresa tra le due aree di rigore, mentre la larghezza è determinata prolungando possibilmente cinque metri a destra ed a sinistra la linea dell'area di rigore; le porte, di m. 4x2, (possono essere utilizzate porte di diverso dimensionamento per esempio 5x2, 6x2) dovranno essere posizionate sulla linea dell'area di rigore, i palloni devono essere di circonferenza ridotta e peso contenuto convenzionalmente identificabili con il n. 4.
b) Modalità di svolgimento della partita
Per quanto riguarda la categoria Pulcini 1991, fermo restando le premesse e le motivazioni che ci hanno condotti a sperimentare per la stagione sportiva precedente, con indicazioni positive, una nuova formula delle gare della categoria Pulcini, si precisa quanto segue:
- la partita sarà suddivisa in 3 tempi di 18' ciascuno, così regolamentati:
- tutti i partecipanti iscritti nella lista dovranno giuocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni, ed i nuovi entrati non potranno essere più sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute; nel terzo tempo, potranno essere effettuate sostituzioni con il sistema; dei "cambi liberi" con la procedura cosiddetta "volante";
- i cambi liberi, che potranno essere effettuati solo nella terza frazione di gara, dovranno tuttavia assicurare, anche in questo caso, la totale partecipazione dei giuocatori che hanno preso parte solo ad un tempo di gara; in altre parole ciò corrisponde ai primi 7 giuocatori sostituiti più i 7 giuocatori che fossero stati immessi in giuoco all'inizio del secondo tempo. Nel caso i giuocatori presenti nella lista siano in numero inferiore a 16, i principi didattico-regolamentari sopra esposti, dovranno essere ugualmente rispettati.
Ulteriormente, al fine di migliorare la comunicazione fra allievi/e e tecnico, nel sottolineare i principi educativi che sottintendono l'organizzazione delle attività è possibile, nell'arco della gara, utilizzare, da parte di ciascuna squadra un time-out della durata di 1'.
c) Organizzazione dell'attività
I Comitati competenti potranno organizzare uno o più gironi e le Società, al momento dell'iscrizione ai Tornei Federali, dovranno presentare l'elenco nominativo dei giovani che compongono la squadra, dal quale si evinca l'anno di nascita di ciascun giovane calciatore.
Per il Torneo Pulcini anno 1991 i Comitati competenti, a conclusione della stagione sportiva, organizzeranno una Festa Provinciale.
Le Società affiliate alla F.I.G.C. che dovessero partecipare a Tornei della categoria Pulcini, organizzati da Enti di Promozione, sono tenute a rispettare la normativa del Settore Giovanile e Scolastico in materia tecnico-organizzativa come riportato nei rispettivi paragrafi del presente Comunicato (sostituzioni, numero di calciatori da schierare, ecc.), come da Convenzione stipulata tra il Settore Giovanile e Scolastico e gli Enti di Promozione Sportiva.
d) Arbitraggio delle gare
Le Società, all'atto dell'iscrizione, debbono segnalare ai competenti Comitati il nominativo di
una o più persone tesserate per la Società o comunque per la F. I. G. C., che abbiano compiuto i quindici anni, da utilizzare per la direzione delle gare. Per quanto possibile, il Settore, di concerto con l'associazione Italiana Arbitri, farà impartire lezioni sulle regole di giuoco e la funzione arbitrale alle persone segnalate.
E' consigliato comunque segnalare persone abilitate come "Istruttore di Giovani Calciatori", "Allenatore di Base" od Allenatore di I° , II° e III° Categoria.
Considerata inoltre, l'attività promozionale della categoria Pulcini, con il fine di divulgare al meglio un corretto concetto di cultura sportiva, si auspica che venga presa in considerazione la possibilità di far arbitrare le gare del Torneo Pulcini, ai calciatori Allievi o Juniores tesserati per la Società stessa, prospettando quindi anche la eventualità di un passaggio dal calcio giocato al mondo dell'arbitraggio.
I Comitati Provinciali e Locali inviano alle Società, in occasione della pubblicazione dei calendari dei Tornei, un adeguato quantitativo di moduli di rapporto di gara affinché le persone che vengono impiegate per dirigere gli incontri possano provvedere alla stesura degli stessi. La designazione deve essere attribuita ad una persona segnalata dalla Società ospitante.
Al termine della gara, i dirigenti delle due Società debbono firmare, per avallo, il risultato che il tecnico o dirigente-arbitro riporta sul rapporto. Il direttore di gara provvede, quindi, a completare
il rapporto in tutte le altre voci ivi previste.
Il rapporto deve essere trasmesso al competente Comitato a cura della Società ospitante, entro due giorni dallo svolgimento della gara. Qualora tale documento non dovesse pervenire al Comitato di competenza entro 10 giorni dalla disputa della gara, il Presidente (o chi per lui f.f.) e la Società, responsabili del mancato inoltro, incorrono nelle sanzioni previste dagli artt. 8 comma b) e 9 comma e) del Codice di Giustizia Sportiva.
e) Fasi finali
Stante il carattere promozionale dell'attività, più volte ribadito, non si dovrà dar luogo a fasi di finale per l'aggiudicazione di eventuali titoli né evidentemente pubblicare nel corso della stagione risultati e classifiche ma solo i nomi delle squadre che partecipano all'incontro.
Si invitano, inoltre, i dirigenti ed i tecnici delle Società a fare in modo che, sia all'inizio che alla fine di ogni gara, i partecipanti salutino il pubblico e si salutino fra loro, stringendosi la mano.
f) Limiti di età
Il Torneo è riservato ai nati nel 1991.
Qualora in alcune realtà periferiche non si arrivi ad un numero sufficiente di ragazzi/e che abbiano l'età suddetta, con una richiesta che dovrà essere necessariamente documentata e presentata all'atto dell'iscrizione al torneo, potranno essere utilizzati i calciatori nati nel 1992 fino ad un massimo di 3 unità.
Esempio sulla possibile strutturazione del campo di giuoco 9c9 cat. Pulcini
CATEGORIA ESORDIENTI 1990 a campo ridotto
a) Caratteristiche dell'attività
Al fine di verificare la possibilità di organizzare l'attività tecnica attraverso una progressione didattica più idonea ai ragazzi/e che partecipano ai Tornei organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico, anche nella presente stagione sportiva i Comitati competenti organizzano un Torneo sperimentale a carattere provinciale che si svolgerà secondo le seguenti modalità:
- le Società partecipano ai Tornei della presente categoria con una o più squadre composte da undici calciatori di solo sesso maschile o di solo sesso femminile o miste;
- nell'elenco da presentare all'arbitro vanno iscritti fino ad un massimo di diciotto calciatori: in ogni caso tutti i calciatori iscritti in elenco debbono obbligatoriamente prendere parte alla gara secondo le modalità di seguito indicate;
- le Società possono prendere parte ai Tornei con una o più squadre; in caso di necessità è consentito ai Comitati Organizzatori di inserire nell'organico di uno stesso girone due o più squadre di una stessa Società, con l'assoluto obbligo che l'utilizzazione dei calciatori si limiti ad una sola gara per ognuna delle giornate fissate dal calendario del Torneo;
- le gare vengono disputate su campi di giuoco la cui lunghezza è compresa tra le due aree di rigore, mentre la larghezza è determinata prolungando possibilmente cinque metri a destra ed a sinistra la linea dell'area di rigore; le porte dovranno essere posizionate sulla linea dell'area di rigore, i palloni devono essere di circonferenza ridotta e peso contenuto convenzionalmente identificabili con il n. 4.
b) Modalità di svolgimento della partita
Per quanto riguarda la categoria Esordienti 90, fermo restando le premesse, e sulla base delle indicazioni positive emerse nel corso della stagione sportiva precedente, si precisa quanto segue:
- la partita verrà suddivisa in 3 tempi di 18' ciascuno, così regolarmente suddivisi:
- tutti i partecipanti iscritti nella lista dovranno giuocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni, ed i nuovi entrati non potranno essere più sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute; nel terzo tempo, potranno essere effettuate sostituzioni con il sistema dei "cambi liberi" con la procedura cosiddetta "volante";
- i cambi liberi, che potranno essere effettuati solo nella terza frazione di gara, dovranno tuttavia assicurare, anche in questo caso, la totale partecipazione dei giuocatori che hanno preso parte solo ad un tempo di gara; in altre parole
ciò corrisponde ai primi 7 giuocatori sostituiti più i 7 giuocatori che sono stati immessi in giuoco all'inizio del secondo tempo. Nel caso i giuocatori presenti nella lista fossero in numero inferiore a 18, tali principi didattico-regolamentari sopra esposti dovranno essere ugualmente rispettati
Ulteriormente, al fine di migliorare la comunicazione fra allievi/e e tecnico, nel sottolineare i principi educativi che sottintendono l'organizzazione delle attività è possibile, nell'arco della gara,
utilizzare, da parte di ciascuna squadra, un time-out della durata di 1'.
21) TORNEI RATIFICATI DAL COMITATO PROVINCIALE DI TORINO
Questo Comitato Provinciale ha autorizzato leffettuazione dei sottonotati Tornei, approvandone i relativi regolamenti:
TORNEO 1^ VETRINA DEL CALCIO |
Indetto ed organizzato dalla Società A.C. LUCENTO per le categorie: PULCINI 93 in programma dal 8/9 al 29/9/2001. |
15° TORNEO RICHETTI |
Indetto ed organizzato dalla Società U.S. SAN MAURO per le categorie: PULCINI B in programma dal 7/9 al 16/9/2001. |
TORNEO AUTUNNO 2001 |
Indetto ed organizzato dalla Società U.S. S. GIORGIO TORINO per le categorie: ESORDIENTI in programma dal 22/9 al 7/10/2001. |
TORNEO SETTEMBRE 2001 |
Indetto ed organizzato dalla Società F.C. SPORTING TORINO per le categorie: PULCINI 91 in programma dal 8/9 al 23/9/2001. |
TORNEO PICCOLE PROMESSE |
Indetto ed organizzato dalla Società POL. POZZOMAINA per le categorie: PULCINI 93 in programma dal 20/9 al 30/9/2001. |
12° TORNEO DI S. MATTEO |
Indetto ed organizzato dalla Società U.S. NICHELINO per le categorie: PULCINI 92 PULCINI 93 in programma dal 15/9 al 30/9/2001. |
TORNEO MANIFESTAZIONE PULCINI |
Indetto ed organizzato dalla Società U.S. ORBASSANO VENARIA per le categorie: PULCINI 92 in programma dal 20/9 al 23/9/2001. |
TORNEO FUTURE 92- BABY GOOL 93 |
Indetto ed organizzato dalla Società A.S. OLYMPIC COLLEGNO per le categorie: PULCINI 92 PULCINI 93 in programma dal 15/9 al 7/10/2001. |
4° TORNEO 4X4 ARTE IN FIORE |
Indetto ed organizzato dalla Società U.P. CARIGNANO VILLASTELLONE per le categorie: PULCINI 91 PULCINI 92 PULCINI 93 - ESORDIENTI in programma dal 8/9 al 30/9/2001. |
2° TORNEO PROMESSE 2001 |
Indetto ed organizzato dalla Società CBS SCUOLA CALCIO per le categorie: PULCINI 93 in programma dal 16/9 al 21/10/2001. |
TORNEO GIOVANI SPERANZE - Trofeo LINO BONINO |
Indetto ed organizzato dalla Società U.S. PIANEZZA per le categorie: ESORDIENTI B in programma dal 15/9 al 30/9/2001. |
18° TORNEO G. VAVASSORI |
Indetto ed organizzato dalla Società A.C. RIVOLI per le categorie: ESORDIENTI B in programma dal 25/9 al 7/10/2001. |
TORNEO SETTEMBRE GIALLO ROSSO |
Indetto ed organizzato dalla Società A.S. EUREKA SETTIMO per le categorie: ESORDIENTI B in programma dal 8/9 al 23/9/2001. |
3° TORNEO CITTA DI BEINASCO 2° Mem. FRANCO RIGA Mem. LUCA DONNALOIA Mem. PIO PORCELLI |
Indetto ed organizzato dalla Società U.S. BEINASCO BORGARETTO per le categorie: ESORDIENTI ESORDIENTI B - PULCINI 91 PULCINI 92 PULCINI 93 in programma dal 15/9 al 14/10/2001. |
3° TORNEO SALVATORE MARGHERITO |
Indetto ed organizzato dalla Società G.S. S. REMO 72 per le categorie: PULCINI 91 in programma dal 15/9 al 7/10/2001. |
3° MEMORIAL MARCO LONGO VASCHETTI |
Indetto ed organizzato dalla Società A.S. SAN BERNARDO per le categorie: ESORDIENTI B - PULCINI 92 in programma dal 1/9 al 15/9/2001. |
2° MEMORIAL ABBINANTE |
Indetto ed organizzato dalla Società POL. PARADISO COLLEGNO per le categorie: PULCINI 91 in programma dal 22/9 al 7/10/2001. |
3° TORNEO CITTA DI BRANDIZZO |
Indetto ed organizzato dalla Società A.S. BRANDIZZO per le categorie: ESORDIENTI - ESORDIENTI B PULCINI 91 PULCINI 92 PULCINI 93 in programma dal 1/9 al 7/10/2001. |
1° TORNEO SETTEMBRINO 91/92 |
Indetto ed organizzato dalla Società POL. MIRAFIORI per le categorie: PULCINI 91 PULCINI 92 in programma dal 8/9 al 30/9/2001. |
7° TORNEO CIT DOR 4° DEBUTTANTI |
Indetto ed organizzato dalla Società U.S. POIRINESE per le categorie: PULCINI 92 PULCINI 93 in programma dal 15/9 al 7/10/2001. |
22) CAMPIONATO ALLIEVI
Alla chiusura delle iscrizioni hanno aderito alla manifestazione in oggetto le sottoelencate Società:
ARDOR TORINO
ATLETICO MIRAFIORI
BORGATA LESNA A/B
BORGO SAN REMO
BRANDIZZO
BRUINESE
CARIGNANO VILLASTELLONE
CARRARA 90
CASCINE VICA
CASELETTE
CASELLE CALCIO
CASTELLO HESPERIA
CBS SCUOLA CALCIO
CENTROCAMPO
CIT TURIN LDE
COOP DRUENT
CRAL TT ATM SATTI
CVA AVIGLIANA
DUEBIVALSUSA SUSA
FIANO CAFASSE
GAR REBAUDENGO
GIAVENO COAZZE ASTRAPLAST.
LEINI
LINGOTTO
MAPPANESE
NICHELINO
OLTRE PO SAN MAURO
OLYMPIC COLLEGNO
ONNISPORT CLUB
ORBASSANO VENARIA
ORIONE VALLETTE
PERTUSA BIGLIERI
PINO 73
PIOSSASCO
POOL CIRIEVAUDA
PRO COLLEGNO COLLEGNESE
REAL MONCALIERI
RIVER MOSSO
ROSTA 2000
SAN GIACOMO CHIERI
SAN GILLIO
SAN GIORGIO TORINO
SAN MICHELE VAIE
SAN REMO 72
SANTA RITA
SAVONERA MAROSO
TETTI PIATTI
La data di inizio del Campionato e la composizione dei gironi saranno comunicate sui prossimi C.U.
23) TORNEO ALLIEVI FASCIA B
Alla chiusura delle iscrizioni hanno aderito alla manifestazione in oggetto le sottoelencate Società:
ALTO CANAVESE
ARDOR S. FRANCESCO
ATLETICO MAZZOLA BEINASCO
ATLETICO MIRAFIORI
BARCANOVA SALUS
BORGO SAN REMO
CAMBIANO
CARIGNANO VILLASTELLONE
CARMAGNOLA CALCIO
CARRARA 90
CASCINE VICA
CASELETTE
CASELLE CALCIO
CASTELLO HESPERIA
CENISIA
CENTROCAMPO
CHISOLA CALCIO
CIT TURIN LDE A/B
CRAL TT ATM SATTI
CVA AVIGLIANA
DUEBIVALSUSA SUSA
FERRIERA CONDOVE
FILADELFIA
GASSINO
GIAVENO COAZZE ASTRAPLAST.
GLEISCAR TROFARELLO
GRUGLIASCO
LEINI
LUCENTO
MAPPANESE
NICHELINO
OLTRE PO SAN MAURO
OLYMPIC COLLEGNO
ORIONE VALLETTE
PERTUSA BIGLIERI
PIANEZZA
POOL CIRIEVAUDA
PRO COLLEGNO COLLEGNESE
RAPID TORINO
REAL MONCALIERI
RIVA
RIVALTA VALSANGONE
RIVER MOSSO
SAN FRANCESCO VENARIA
SAN GILLIO
SAN GIORGIO ANDEZENO
SAN GIORGIO TORINO
SAN MAURO
SAN REMO 72
SAVONERA MAROSO
SETTIMO
SPORTING TORINO
VANCHIGLIA
VICTORIA IVEST
La data di inizio del Torneo e la composizione dei gironi saranno comunicate sui prossimi C.U.
24) CAMPIONATO GIOVANISSIMI
Alla chiusura delle iscrizioni hanno aderito alla manifestazione in oggetto le sottoelencate Società:
ARDOR TORINO
ATLETICO MIRAFIORI
AUXILIUM VALDOCCO
BARCANOVA SALUS
BORGATA LESNA
BRUINESE
CAMBIANO
CARIGNANO VILLASTELLONE
CARMAGNOLA CALCIO
CARRARA 90
CASCINE VICA
CASELETTE
CASELLE CALCIO
CASTELLO HESPERIA
CBS SCUOLA CALCIO
CENTROCAMPO
CHISOLA CALCIO
CIT TURIN LDE A/B
COOP DRUENT
CRAL TT ATM SATTI
CVA AVIGLIANA
DUEBIVALSUSA SUSA
FONTANETO
GAR REBAUDENGO
GIAVENO COAZZE ASTRAPLAST.
GLEISCAR TROFARELLO
LEINI
LINGOTTO
MIRAFIORI
NICHELINO
OLTRE PO SAN MAURO
OLYMPIC COLLEGNO
ONNISPORT CLUB
ORAT. GESU BUON PASTORE
ORBASSANO VENARIA
PECETTO CALCIO
PERTUSA BIGLIERI
PIOSSASCO
POOL CIRIEVAUDA
PRO SETTIMO CALCIO
RANGERS MATTEOTTI
REAL MONCALIERI
RIVA
RIVALTA VALSANGONE
ROSTA 2000
SAN FRANCESCO CARMAGNOLA
SAN GILLIO
SAN GIORGIO TORINO
SAN REMIGIO
SANTA GIULIA
SANTA RITA
SANTENESE
SAVONERA MAROSO
TARCISIA SASSI
TETTI PIATTI
VICTORIA IVEST
La data di inizio del Campionato e la composizione dei gironi saranno comunicate sui prossimi C.U.
25) TORNEO GIOVANISSIMI FASCIA B
Alla chiusura delle iscrizioni hanno aderito alla manifestazione in oggetto le sottoelencate Società:
ARDOR TORINO
ATLETICO MAZZOLA BEINASCO
ATLETICO MIRAFIORI
AVIGLIANESE BUTT. REAL VIRO
BARCANOVA SALUS
BEIBORG
BEPPE VIOLA AUTOPITAGORA
BORGARO 1965
BORGO SAN REMO A/B
BRANDIZZO
BRUINESE
CAMBIANO
CARIGNANO VILLASTELLONE
CARMAGNOLA CALCIO
CARRARA 90
CASCINE VICA A/B
CASELETTE
CASTELLO HESPERIA
CBS SCUOLA CALCIO
CENISIA
CENTROCAMPO
CHISOLA CALCIO
CIT TURIN LDE
CRAL TT ATM SATTI
CVA AVIGLIANA A/B
DUEBIVALSUSA SUSA
FILADELFIA
GABETTO MEC TRANS
GASSINO
GIAVENO COAZZE ASTRAPLAST.
GLEISCAR TROFARELLO
GRUGLIASCO
LEINI
LEO
LINGOTTO
LUCENTO
MAPPANESE
MIRAFIORI
NICHELINO
OLTRE PO SAN MAURO
OLYMPIC COLLEGNO
ORBASSANO VENARIA
ORIONE VALLETTE
OULX
PARADISO COLLEGNO
PECETTO CALCIO
PERTUSA BIGLIERI
PIOSSASCO
POOL CIRIEVAUDA
POOL SPORT SAN FRANCESCO
POZZOMAINA A/B
PRO COLLEGNO COLLEGNESE
PRO SETTIMO CALCIO
RANGERS MATTEOTTI
RAPID TORINO
REAL MONCALIERI
RIVA
RIVER MOSSO
SA.FA. 2000
SAN FRANCESCO VENARIA
SAN GIACOMO CHIERI
SAN GILLIO
SAN GIORGIO ANDEZENO
SAN GIORGIO TORINO
SAN MAURO
SAN REMIGIO
SAN REMO 72
SANTA RITA
SANTENESE
SAVONERA MAROSO
SETTIMO
La data di inizio del Torneo e la composizione dei gironi saranno comunicate sui prossimi C.U.
26) TORNEO ESORDIENTI FAIR PLAY 1989
Alla chiusura delle iscrizioni hanno aderito alla manifestazione in oggetto le sottoelencate Società:
ALPIGNANO
ARDOR S. FRANCESCO
ARDOR TORINO
ATLETICO MAZZOLA BEINASCO
ATLETICO MIRAFIORI
AVIGLIANESE BUTT. REAL VIRO
BARCANOVA SALUS A/B
BEIBORG
BEPPE VIOLA AUTOPITAGORA
BORGARO 1965
BORGATA LESNA
BORGO ROSSINI CALCIO
BORGO SAN REMO
BRANDIZZO
CAMBIANO
CARIGNANO VILLASTELLONE
CARMAGNOLA CALCIO
CARRARA 90
CASCINE VICA
CASELETTE
CASELLE CALCIO
CASTELLO HESPERIA
CBS SCUOLA CALCIO
CENISIA
CENTROCAMPO
CHIERI
CHISOLA CALCIO A/B
CIT TURIN LDE A/B
COOP DRUENT
CRAL TT ATM SATTI
CVA AVIGLIANA
DON BOSCO NICHELINO A/B
DUEBIVALSUSA SUSA
EUREKA SETTIMO A/B
FERRIERA CONDOVE
FIANO CAFASSE
FILADELFIA A/B
FONTANETO
GABETTO MEC TRANS
GAR REBAUDENGO
GASSINO
GIAVENO COAZZE ASTRAPLAST.
GLEISCAR TROFARELLO
GRUGLIASCO
JUVENTUS A/B
LASCARIS A/B
LEINI
LEO
LUCENTO
MADONNA DI CAMPAGNA
MAPPANESE A/B
MIRAFIORI
MONCALIERI CALCIO
NICHELINO
NIZZA MILLEFONTI
OLTRE PO SAN MAURO
OLYMPIC COLLEGNO
ONNISPORT CLUB
ORBASSANO VENARIA A/B/C
ORIONE VALLETTE
PARADISO COLLEGNO A/B
PERTUSA BIGLIERI
PIANEZZA
PIOSSASCO
POOL CIRIEVAUDA