12100 CUNEO – C.so IV Novembre,6 – Tel.: 0171690869– Fax: 0171634980
E-mail: [email protected]
1) COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.
2) COMUNICAZIONI DELLA L.N.D.
3) COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE L.N.D.
3.1 - Ammissione al Campionato di Seconda categoria 2003/2004 di Società non aventi titolo - Istanze suppletive
Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale, nella riunione del 26 Luglio 2003,
- rilevato che è ipotizzabile che le carenze organiche che si manifesteranno nel Campionato di Seconda categoria 2003/2004 per effetto di ripescaggi alla categoria superiore e di rinunce al Campionato di competenza potrebbero rilevarsi in numero superiore rispetto al numero delle Società inserite nella specifica graduatoria pubblicata sul comunicato ufficiale n. 3 del 11 Luglio 2003 al punto 2.1.1. e che al momento godono del diritto di poter ottenere l’ammissione al Campionato di Seconda categoria 2003/2004;
- che in conseguenza a tale situazione, al fine di garantire la corretta composizione dell’organico di Seconda categoria determinato in numero 224 Società,
ha deliberato
- di riaprire nuovamente i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al Campionato di Seconda categoria 2003/2004 di Società non aventi titolo modificando in parte lo specifico bando di ammissione specificatamente nella parte relativa alle preclusioni, così come integralmente riportato:
DOMANDE SUPPLETIVE DI AMMISSIONE AL CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA 2003/2004
Le domande suppletive di ammissione al Campionato di Seconda categoria 2003/2004 devono essere firmate dal Presidente della Società, depositate presso il Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta F.I.G.C. - L.N.D Via A. Volta n. 3 - Torino - entro e non oltre le ore 12 di Mercoledì 30 Luglio 2003 e corredate della seguente documentazione, utilizzando lo stampato allegato al presente comunicato ufficiale:
Versamento di un deposito cauzionale pari a Euro: 1.549,37
per l’ammissione al Campionato di Seconda categoria da integrare in caso di ammissione alla categoria superiore o da utilizzare per l’iscrizione al Campionato di competenza.
Dichiarazione attestante la disponibilità di un campo di giuoco idoneo alla categoria ed omologato in data antecedente alla domanda;
- Anzianità di affiliazione:
Punti 2 per ogni anno di affiliazione fino ad un massimo di Punti 40.
Partecipazione alle Assemblee del Comitato Regionale in data 16 Dicembre 2001 ed in data 14 Dicembre 2002:
Punti 20 per ogni partecipazione
Punti 0 per ogni assenza
Posizione di classifica nell’ultima stagione sportiva:
perdente fase play-off Punti 30
classificata al 2° posto Punti 12
classificata al 3° posto Punti 8
classificata al 4° posto Punti 6
classificata al 5° posto Punti 4
classificata al 6° posto Punti 2
Iscrizione e partecipazione di propri tesserati a Corsi dirigenti o Seminari di aggiornamento organizzati dal Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta L.N.D. dal 1996 in poi:
per dirigenti iscritti dalla Società e che abbiano Punti 20
conseguito l’Attestato di partecipazione
In caso di ex-aequo nel punteggio finale sarà privilegiata la Società di più antica affiliazione.
Non potranno essere valutate le domande di Società: sanzionate per illecito sportivo nel corso dell’ultimo quadriennio.
Si rammenta che le decisioni inerenti al completamento dell’organico saranno a totale discrezione del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale e non potranno essere impugnate in alcuna sede e ciò ai sensi dell’art.25 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti.
4) COMUNICAZIONE DELSETTOREGIOVANILE
E SCOLASTICO REGIONALE
4.1 - Oggetto: Tornei internazionali e Nazionali organizzati dalle Società
Con la presente si trasmettono le norme, disposizioni e chiarimenti, per la corretta organizzazione e relativa stesura dei regolamenti dei Tornei Giovanili Internazionali e Nazionali, valide per la stagione sportiva 2003/2004.
Si prega di prendere scrupolosa visione della circolare allegata con particolare attenzione all’attività Pulcini.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Antonio Papponetti
Norme, disposizioni e chiarimenti per la corretta organizzazione
dei tornei e relativa stesura dei regolamenti
1. Organizzazione dei Tornei
L’organizzazione di un torneo è esclusivamente riservata ad una o più Società regolarmente affiliate alla F.I.G.C. o a Comitati Regionali, Provinciali o Locali della citata Federazione.
La o le Società e i Comitati possono avvalersi della collaborazione o del patrocinio di Enti pubblici e morali: Regioni, Province, Comuni, Circoscrizioni, Istituti Bancari, Pro Loco, Aziende Turistiche, strutture periferiche di altre Federazioni Sportive, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Culturali, Religiose, di volontariato ecc…
Le Società, i Comitati organizzatori ed eventuali Enti collaboratori o patrocinatori debbono essere chiaramente indicati sui regolamenti, così come la denominazione del Torneo.
Vanno altresì evidenziate:
4 la data e la sede di effettuazione del torneo
4 la data di scadenza per le adesioni al torneo
4 la sede della Società o del Comitato organizzatore
4 i numeri di telefono e fax e il nominativo del dirigente a cui fare riferimento
Territorialità
Le Società che intendono organizzare tornei al di fuori del proprio territorio regionale devono farne preventiva richiesta al Comitato della Regione dove si svolge il torneo e devono attenersi scrupolosamente alle regole emanate dal Settore Giovanile e Scolastico sopra riportate e rafforzate.
I Comitati Regionali, Provinciali o Locali devono, per mezzo dei propri responsabili tecnici, controllare e visionare l’andamento del torneo affinché tutto si svolga nel rispetto delle regole della tutela dei ragazzi.
2. Categorie giovanili aventi titolo di partecipazione ai tornei organizzati da società
ALLIEVI |
nati dal 01/01/87 e che abbiano comunque compiuto il 14° anno di età |
GIOVANISSIMI |
nati dal 01/01/89 e che abbiano comunque compiuto il 12° anno di età |
ESORDIENTI |
nati dal 01/01/91 e che abbiano comunque compiuto il 10° anno di età |
PULCINI 1993 |
nati dal 01/01/93 al 31/12/1993 (in questa categoria possono giocare solo ed esclusivamente i giocatori nati nell’anno 1993) |
PULCINI |
nati dal 01/01/93 e che abbiano comunque compiuto anagraficamente l’8° anno di età. |
Sono altresì consentiti tornei per le seguenti categorie intermedie:
ALLIEVI “B” |
nati dal 01/01/88 e che abbiano comunque compiuto il quattordicesimo anno di età |
GIOVANISSIMI ”B” |
nati dal 01/01/90 e che abbiano comunque compiuto il dodicesimo anno di età |
ESORDIENTI ”B” |
nati dal 01/01/92 al 31/12/90 |
PULCINI “B” |
nati dal 01/01/94 e che abbiano comunque compiuto l’ottavo anno di età |
PULCINI "1995" |
nati dal 01/01/95 e che abbiano comunque compiuto l’ottavo anno di età |
A fianco della o delle categorie prescelte dovrà essere riportata l’età dei calciatori così come sopra indicata.
3. Prestiti
Sono consentiti prestiti per un numero massimo di 3 (tre) calciatori, non intercambiabili e validi per l’intera durata del Torneo e solo in tornei delle categorie ALLIEVI e GIOVANISSIMI.
Tali prestiti possono essere convenuti solo con Società non partecipanti al torneo.
Ogni calciatore avuto in prestito deve essere munito di nulla-osta rilasciato dalla Società di appartenenza che dovrà essere depositato presso la Società organizzatrice, prima dell’inizio del torneo.
Alle Società è assolutamente vietato rilasciare Nulla Osta ai propri tesserati categoria ESORDIENTI per poter partecipare in prestito ad altre Società a Tornei della categoria GIOVANISSIMI anche se questi hanno compiuto anagraficamente il 12° anno di età in quanto, l’art. 23.1 lett. B del Regolamento del Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica cita testualmente: “I calciatori, già tesserati per la categoria ESORDIENTI, possono, al compimento anagrafico del 12° anno di età, partecipare anche a gare della categoria GIOVANISSIMI, per la stessa Società “.
Non sono consentiti prestiti nei tornei delle categorie ESORDIENTI e PULCINI |
4. Fuori quota
In nessun torneo è autorizzata la partecipazione di calciatori fuori quota.
5. Elenchi Calciatori Partecipanti al Torneo
Gli organizzatori sono tenuti a precisare nei regolamenti il numero massimo di calciatori che ogni squadra iscritta al torneo può utilizzare.
Gli elenchi dei suddetti calciatori debbono essere consegnati agli organizzatori prima dell’inizio della manifestazione. Dopo l’avvenuta consegna non è consentito apportare modifiche o aggiunte su detti elenchi.
6. Sostituzioni
Alcune Società sono solite stabilire nei regolamenti un numero inferiore di sostituzioni, rispetto a quelle consentite dalle disposizioni federali.
Decisioni del genere sono da ritenere inopportune, pertanto il Settore non concede variazioni alle previste sette (7) sostituzioni per le categorie Allievi e Giovanissimi.
Tutti gli elementi in distinta dovranno giocare almeno un tempo dei primi due. Al termine del 1° tempo, perciò, dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non potranno più essere sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute; nel terzo tempo, quindi, potranno essere effettuate sostituzioni, con il sistema dei “cambi liberi volanti”.
Tali disposizioni dovranno essere rigorosamente rispettate.
7. Norme particolari categoria PULCINI 1993
Nei tornei riservati a squadre Pulcini 1993 è d’obbligo precisare nei regolamenti che le partite si giocano a “9 calciatori”, su campi la cui lunghezza è compresa tra le due aree di rigore, mentre la larghezza è determinata prolungando possibilmente 5 metri a destra ed a sinistra la linea dell’area di rigore: le porte di mt. 4x2 (o 5x2 o 6x2) dovranno essere posizionate sulla linea dell’area di rigore, i palloni devono essere n°4; in questa categoria possono giocare solo ed esclusivamente giocatori nati nell’anno 1993.
8. Norme particolari categoria PULCINI
Nei tornei riservati a squadre Pulcini è d’obbligo precisare nei regolamenti che le partite si giocano a “7 contro 7”, su campi di dimensioni ridotte da identificarsi di massima con una metà del campo regolamentare in senso trasversale; va comunque garantita la distanza di sicurezza (metri 1,50) da qualsiasi ostacolo (come ad es. i pali
delle porte). Le porte devono avere la misura di m. 4x2; i palloni devono essere n°4; in questa categoria possono giocare giocatori nati dal 01/01/93 e che abbiano comunque compiuto l’ottavo anno di età.
9. Norme particolari categoria PULCINI “B”
Nei tornei riservati a squadre Pulcini “B” è d’obbligo precisare nei regolamenti che le partite si giocano a “7 calciatori”, su campi di dimensioni ridotte da identificarsi di massima con una metà del campo regolamentare in senso trasversale; va comunque garantita la distanza di sicurezza (metri 1,50) da qualsiasi ostacolo (come ad es. i pali
delle porte). Le porte devono avere la misura di m. 4x2; i palloni devono essere n°4; in questa categoria possono giocare giocatori nati dal 01/01/94 e che abbiano comunque compiuto l’ottavo anno di età.
10. Norme particolari categoria PULCINI anno 1995
Nei tornei riservati a squadre Pulcini nati nel 1995 è d’obbligo precisare nei regolamenti che le partite si giocano “5 contro 5”, su campi che dovranno configurarsi in campi ridotti (45x25 m. per es. 1/4 di campo), porte ridotte (3x2 o 4x2) i palloni devono essere n°4; in questa categoria possono giocare giocatori nati dal 01/01/95 e che abbiano comunque compiuto l’ottavo anno di età.
11. Formula del torneo
Si raccomanda la massima chiarezza nel definire la formula del torneo e le modalità di qualificazione, in modo da evitare l’insorgere di qualsiasi dubbio interpretativo.
Per quanto riguarda la Categoria Pulcini, al fine di rendere il confronto Tecnico un momento formativo realizzato in un clima psicologico, sereno e privo di tensioni esasperate in relazione a quanto già espresso sul C.U. N. 1 stagione sportiva 2003/2004, che ribadisce che dagli 8 ai 10 anni l’attività ha carattere eminentemente ludico e promozionale, il Settore Giovanile e Scolastico definisce nuovi criteri da adottare per la regolamentazione dei Tornei organizzati dalle Società: sono stati vietati sia i calci di rigore quanto, i tempi supplementari è quindi evidente che dovranno essere escluse anche le partite ad eliminazione diretta (es. ottavi di finale e quarti di finale, semifinale e finali).
12. Tempi di gara
La durata dei tempi di gara deve essere in linea con quanto previsto dal regolamento del Settore Giovanile e Scolastico per ogni singola categoria e cioè:
Allievi |
40’ due tempi |
Giovanissimi |
30’ due tempi |
Esordienti |
18’ tre tempi |
Esordienti B |
18’ tre tempi |
Pulcini 1993 |
18’ tre tempi |
Pulcini |
15’ tre tempi |
Qualora il calendario preveda uno svolgimento rapido del torneo (più gare nello stesso giorno per la medesima squadra) la durata dei tempi di gara dovrà essere ridotta in modo da non superare eccessivamente il tempo di durata previsto per una gara.
Deroga particolare per riduzione tempi di gioco da tre a due categoria Esordienti e Pulcini
Il Settore Giovanile e Scolastico, a norma di quanto previsto al punto 13 lett. h (disposizioni integrative) del C.U. N° 1 2003/2004: “tornei che creino difficoltà alla frequenza scolastica dei giovani calciatori”, per conciliare al meglio i molteplici impegni con un adeguato periodo di riposo, concede, su richiesta motivata e documentata della Società organizzatrice in occasione dei Tornei primaverili che avranno il loro svolgimento in ore serali e notturne, la facoltà di ridurre i tempi di gioco;
per la categoria PULCINI 2 tempi della durata di 20 minuti ciascuno
per la categoria ESORDIENTI 2 tempi della durata di 25 minuti ciascuno
resta confermato che tutti i giocatori in lista dovranno giocare almeno 1 tempo di gioco e pertanto al termine del primo tempo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non potranno più essere sostituiti fino al termine della gara se non per gravi motivi di salute.
13. Tempi supplementari
La disputa dei tempi supplementari, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, è ammessa solo per la finale per il 1° e 2° posto:
ALLIEVI e GIOVANISSIMI due tempi di 10 minuti ciascuno
ESORDIENTI e PULCINI due tempi di 5 minuti ciascuno
PULCINI: sono assolutamente vietati i tempi supplementari
14. Calci di rigore
E’ del tutto inutile esplicitare, nel regolamento, un’ampia descrizione delle modalità di esecuzione dei calci di rigore; è sufficiente riportare nel regolamento: “nel rispetto delle vigenti norme, con le modalità stabilite dalla regola 7 delle regole di gioco e delle decisioni ufficiali”.
Nella categoria Pulcini sono assolutamente vietati i calci di rigore
15. Classifiche
Le classifiche, per gironi all’italiana, saranno redatte in base ai seguenti punteggi:
- tre punti per la vittoria
- un punto per il pareggio
- zero punti in caso di sconfitta.
Verificandosi parità di punteggio fra due o più squadre, la graduatoria finale sarà stilata con i seguenti criteri così come in ordine elencati:
a) esito degli incontri diretti
b) differenza reti sul totale degli incontri disputati
c) maggior numero di reti sul totale degli incontri disputati
d) sorteggio
Per le categorie Esordienti e Pulcini si invitano le Società organizzatrici ad adottare anche nei tornei le classifiche “Fair Play” utilizzate nell’attività ufficiale dei Comitati. |
16. Arbitraggio delle gare categorie ESORDIENTI e PULCINI
Cat. ESORDIENTI: è necessario indicare se le gare saranno dirette da arbitri federali oppure da tecnici o dirigenti appositamente istruiti al riguardo messi a disposizione dalla Società organizzatrice.
Cat. PULCINI: le gare saranno arbitrate tassativamente da tecnici o dirigenti istruiti al riguardo messi a disposizione dalla Società organizzatrice.
In ogni caso i rapporti gara con allegate le distinte giocatori saranno trasmesse al Comitato di competenza nei termini previste per la necessaria visione del Giudice Sportivo.
17. Disciplina del Torneo
La disciplina del torneo deve essere affidata solo ed esclusivamente al Giudice Sportivo, titolare o supplente, del Comitato di competenza.
Il S.G.S., dato il rapido svolgimento dei tornei, ritiene giusta la riduzione del cumulo delle ammonizioni rispetto a quello previsto dalle vigenti norme federali, pertanto nel
regolamento va riportato con precisione l’automatismo delle sanzioni: a) in caso di espulsione squalifica automatica per una gara salvo maggiori sanzioni inflitte dal giudice sportivo; b) alla seconda ammonizione nel corso del torneo squalifica automatica per una gara.
Categoria ESORDIENTI e PULCINI
L'art. 41, comma 2, del Codice di Giustizia Sportiva, non prevede l'automatismo delle sanzioni per i calciatori espulsi nelle categorie PULCINI ed ESORDIENTI. I suddetti calciatori pertanto devono soggiacere a declaratorie del Giudice Sportivo del Torneo.
18. Reclami
Per quanto riguarda la tassa reclamo, gli organizzatori sono liberi di fissarne l’entità a loro piacimento purché non superi i limiti federali stabiliti per i ricorsi, che nella corrente
stagione sono di Euro 51,00.
E’ anche consentito la non previsione della tassa reclamo purché sia chiaramente riportato nel regolamento del torneo.
Gli organizzatori possono anche rinunciare all’istituto del reclamo.
In tutti i tornei ESORDIENTI e PULCINI, Nazionali ed Internazionali, i Responsabili Regionali per l’attività di base sono tenuti ad esprimere il personale preventivo parere sulla correttezza dei regolamenti. |
AI COMITATI REGIONALI, PROVINCIALI E LOCALI E’ DEMANDATO IL COMPITO DI EFFETTUARE CONTROLLI PER ACCERTARE CHE LE NORME CONTENUTE NEI REGOLAMENTI DEI TORNEI APPROVATI VENGANO RISPETTATE
|
Il Presidente
Antonio Papponetti
NORME PER L’ORGANIZZAZIONE DI TORNEI INTERNAZIONALI
Nella stagione sportiva 2003/2004, le Società che chiedano di organizzare Tornei Internazionali dovranno , improrogabilmente, attenersi alle norme sottoelencate:
1. Invio al Settore Giovanile e Scolastico la richiesta di autorizzazione da parte del Comitato Regionale di competenza per territorio 60 gg. prima dell’inizio del Torneo;
2. Allegare alla richiesta le liste dei calciatori, calciatrici delle Società straniere che intendono partecipare al Torneo con in calce il timbro della Federazione di appartenenza;
3. La lista dei partecipanti stranieri (giocatori più dirigenti) non può superare i 28 nominativi;
4. La lista dei partecipanti non potrà prevedere, dopo la richiesta e concessione del visto, dei cambiamenti di nominativo se non dimostrando l’annullamento del visto concesso precedentemente per il calciatore o dirigente che deve esser sostituito;
5. Per Tornei che prevedono la partecipazione di giovani calciatori fino a 12 anni, non sarà concesso il visto per attività sportiva, ma andrà richiesto il visto turistico
6. in mancanza di rispetto anche di una sola delle norme elencate, il Torneo non sarà autorizzato
Resta ovviamente invariata la procedura instaurata da questo Settore in accordo con il “Comitato per la tutela dei minori stranieri”, per cui sarà indispensabile, all’atto della richiesta di organizzazione di un Torneo Internazionale, indicare il luogo (Hotel, famiglia, altro) presso il quale alloggeranno le squadre invitate e il nominativo completo di recapito telefonico del Responsabile del Torneo.
Le ammende di cui al presente Comunicato devono essere versate direttamente al Comitato Regionale competente entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione.
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Sergio Robresco Pier Luigi Bagnasco
Pubblicato in Cuneo in data 29/07/03
Riservato al C.R. Piemonte – Valle d’Aosta
Spett.le
F.I.G.C. – L.N.D.
COMITATO REGIONALE
Da depositare entro e non PIEMONTE – VALLE D’AOSTA
oltre il 30 Luglio 2003 Via A. Volta, 3
10121 Torino
DOMANDA SUPPLETIVA DI AMMISSIONE AL
CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA DI
SOCIETÀ NON AVENTE DIRITTO
STAGIONE SPORTIVA 2003/2004
|
DOMANDA DI AMMISSIONE AL CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA 2003/2004
Il sottoscritto __________________________________________________ nella qualità di legale rappresentante della Società _______________________________ ,
CHIEDE
l’ammissione della Società rappresentata al campionato sopra indicato e
DICHIARA
1. di trasmettere a mezzo di assegno circolare, non trasferibile, emesso in data _________ , dalla Banca __________________________________________________
intestato a: F.I.G.C. – L.N.D. – COM. REG. PIEMONTE VALLE D’AOSTA
la somma di Euro 1549, 37 quale deposito cauzionale;
2. di essere in possesso della disponibilità del campo di giuoco di ___________________
__________________________, regolamentare per la categoria, come da allegata dichiarazione dell’Ente proprietario;
3. di non essere stata giudicata e sanzionata per illecito sportivo nell’ultimo quadriennio.
…………………………………… …………………………………………..…
data firma del legale rappresentante
DA COMPILARE SOLTANTO PER L’AMMISSIONE AL CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA
D A T I S T A T I S T I C I
1) POSIZIONE CLASSIFICA IN CAMPIONATO
Stag. Sport. |
Campionato |
Gir. |
Posizione in classifica |
|
RISERVATO al COMITATO |
2002/2003 |
|
|
|
TOTALE |
|
- Perdente Play-Off SI q NO q
2) ANZIANITÀ DI AFFILIAZIONE
|
|
|
|
|
RISERVATO al COMITATO |
Anno di affiliazione alla F.I.G.C. |
|
TOTALE |
|
3) PARTECIPAZIONE ALLE ASSEMBLEE REGIONALI
Assemblea |
SI |
NO |
|
|
RISERVATO al COMITATO |
16.12.2001 |
|
|
|
|
|
14.12.2002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE |
|
4) ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE DI PROPRI TESSERATI A CORSI DIRIGENTI O SEMINARI DI AGGIORNAMENTO ORGANIZZATI DAL COMITATO REGIONALE PIEMONTE VALLE D’AOSTA L.N.D DAL 1996 IN POI:
|
|
RISERVATO al COMITATO |
SI q |
|
|
NO q |
|
|
|
TOTALE |
|