Via Santo Stefano n. 4 – 28100 NOVARA
Tel. 0321/627753 - Fax 0321/625712
E.mail: -crto.org - Internet: www.figc-crto.org
Stagione Sportiva 2003/2004 |
|
COMUNICATO UFFICIALE N° 5 del 25 Settembre 2003 |
Si trascrive – qui di seguito – il testo integrale del comunicato ufficiale n. 17 della L.N.D. riportante il comunicato ufficiale n. 9/A della F.I.G.C. concernente l’argomento evidenziato in epigrafe:
Il Presidente Federale
· visto l’art. 96, 1° comma delle N.O.I.F. il quale prevede, fra l’altro, l’adeguamento del “premio di preparazione” sulla base di un parametro aggiornato, al termine di ogni stagione sportiva, in base all’indice ISTAT per il costo della vita;
· constatato che il parametro al quale si è fatto riferimento per la stagione sportiva 2002/2003 è stato di Euro 434,00;
· rilevato che l’incremento dell’indice ISTAT nel periodo 1° luglio 2002 - 30 giugno 2003 è stato del 2,30%;
· visto l’art. 21, 2° comma, dello Statuto Federale;
delibera
a decorrere dal 1° luglio 2003 il parametro di cui in premessa è aggiornato e stabilito nella misura di Euro 444,00.
Si trasmette – in allegato – il comunicato ufficiale n. 20 della L.N.D. riportante il comunicato ufficiale n. 54/A della F.I.G.C. concernente l’argomento evidenziato in epigrafe.
Si trascrive – qui di seguito – il testo integrale del comunicato ufficiale n. 21 della L.N.D. riportante il comunicato ufficiale n. 61/A della F.I.G.C. concernente l’argomento evidenziato in epigrafe:
Il Presidente Federale
· Visto l’art. 6 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti;
· preso atto delle proposte dei rispettivi Comitati Regionali, di concerto con il Comitato Regionale del Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica;
· sentito il parere della Lega Nazionale Dilettanti;
ha provveduto alle seguenti nomine dei Presidenti e dei Componenti dei Comitati Provinciali e Locali.
... omissis ...
COMITATO REGIONALE PIEMONTE VALLE D’AOSTA
COMITATO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA
Presidente GOVERNA PIETRO
Vice Presidente MONDO GIANDOMENICO
Componenti BURGIO GAETANO CARPANETO STEFANO
BISOGLIO CARLO BRUNO GIANPIERO
CECCHIN VITTORIO REALE RENZO
CALIGARIS DOMENICA BRODA GIOVANNI
Segretario MARIANI LUCIANO
COMITATO PROVINCIALE DI AOSTA
Presidente CONCHATRE MARCO
Vice Presidente BALBIANO GIOVANNI
Componenti GIOFRE’ MARIO PELLEGRINO DAVIDE
PERRIELLO CRESCENZO BRUNETTO ENZO
PASQUARIELLO VINCENZO DE CEGLIE GIULIO
GIOVINAZZO MARCO FONTE MASSIMO
Segretario TRIPODI ANTONINO
COMITATO PROVINCIALE DI ASTI
Presidente SODANO PIETRO
Vice Presidente TOSCANO FRANCESCO
Componenti PERA GIUSEPPE
FORNACA LUIGI GIANOTTI FERDINANDO
IMARISIO ENZO LAURO ANTONIO
RANDAZZO SALVATORE SCLIP GIUSEPPE
TRUFFA GIANNI BURBELLO MAURO
PENNACINO MARCELLO CASTRIGNANO’ GIANLUCA
Segretario VARESE GIANLUIGI
COMITATO PROVINCIALE DI BIELLA
Presidente BARUFFA GINALDO
Vice Presidente BOTALLA PIERO
Componenti VIALE GUALTIERO MIGLIORINI ANTONELLO
BERTIERI ELISABETTA FERRARIS CARLO
CATOZZO ARMANDO BIAGGI GIANCARLO
Segretario SOLA GIAN MARCO
COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO
Presidente BAGNASCO PIERLUIGI
Vice Presidente MARTINO MAURIZIO
Componenti BASSO MARINELLA VENNETTILLO GINO
CIVALLERI GIAN PIERO ZAVATTARO PAOLO
CUNIBERTI ADRIANO MACCARIO SILVANO
ROBRESCO LUCIO TALAMO SALVATORE
Segretario ROBRESCO SERGIO
COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA
Presidente INVERSI GIOVANNI “ad Interim”
Vice Presidente
Componenti BOSCHI ROBERTO MIGLIAVACCA STEFANO
Segretario
COMITATO PROVINCIALE DI TORINO
Presidente VINCIGUERRA MASSIMO
Vice Presidente FUNARO ANTONIO
Componenti ZANELLATI ENZO GROLLINO GAETANO
RUSSO ALBERTO PICCIONI CLAUDIO
STELITANO LORENZO BERTOTTI GIANCARLO
CONCAS GIOVANNI BLUNNO ANTONINO
BOTTARI VINCENZO FRASSINELLI PIERGIORGIO
GIACHINO ANTONIO CORAGLIA LUCIANO
MAZZARIOL ALDO MAZZA GIUSEPPE
Segretario MANTELLI GIOVANNI
COMITATO PROVINCIALE DI VERBANO CUSIO OSSOLA
Presidente ARDENGHI FRANCO
Vice Presidente BOCCAZZI VALTER
Componenti BACCHETTA DANIELA BACCHETTA ELISA
CZARNECKA JOLANDA FRATTONI ETTORE
JULITA MAURIZIO OLIVIERI SILVANO
PARMA MASSIMO PIANA STEFANO
RIDOLFI ROSEO STASOLLA DOMENICO
Segretario BELLI SERGIO
COMITATO PROVINCIALE DI VERCELLI
Presidente PULCINA PIERO
Vice Presidente BALDIN GIANNI
Componenti CAZZULINO GIGI CAROTA DINO
FAMA’ ROCCO LAZZARO FRANCO
CONTRINO ROSARIO SALA PAOLO
BESSI DANILO
Segretario BALDIN CLAUDIO
COMITATO LOCALE DI IVREA
Presidente DRAGO ROBERTO
Vice Presidente GAIDA ELIO
Componenti GHIGLIONE ARMANDO RICCARDINO ROBERTO
ORMEA GIANCARLO ESPOSITO GIUSEPPE
PERONA ROSE’ GOGGIA DAVIDE
Segretario PERONETTO SILVANA
COMITATO LOCALE DI PINEROLO
Presidente FORMIGLIO FRANCO
Vice Presidente RAZZELLI GIANCARLO
Componenti BORSETTO ALCIDE D’AGOSTINO ENZO
MASENTO FEDERICO SANINO UBALDO
SPIDALERI GIACOMO BESSONE MAURO
Segretario PUGLIESE GIUSEPPE
Si trasmette – in allegato - il comunicato ufficiale n. 30 della L.N.D. contenente chiarimenti in ordine alla obbligatorietà o meno dell’adozione dei misuratori fiscali da parte delle Società dilettantistiche.
E’ opportuno che tutte le Società prendano atto che la elaborazione dei calendari vari scaturisce prevalentemente dall’accoglimento delle numerosissime esigenze, evidenziate all’atto delle iscrizioni ai vari Campionati.
Ne consegue, pertanto, che l’articolazione cronologica prodotta non potrà, in alcun modo, essere alterata da richieste trasmesse in epoca successiva.
Si invitano, quindi, i Sodalizi ad astenersi dall’avanzare istanze di inversione del terreno di giuoco, che non sortirebbero - comunque - esito favorevole.
Si rende noto che questo Comitato Regionale, d’intesa con il Comitato Regionale dell’A.I.A., ha stabilito che anche per la corrente stagione sportiva venga attivato il servizio “Pronto A.I.A.”.
Ciò stante, ha statuito che in caso di assenza dell’arbitro designato a dirigere incontri ufficiali di Campionato ed onde evitare il rinvio ad altra data degli stessi le Società dovranno attivarsi telefonando almeno trenta minuti prima dell’inizio di ciascuna gara ai sottonotati numeri telefonici, comunicando al ricevente il mancato arrivo del direttore di gara designato; tale segnalazione consentirà all’Organo Tecnico competente di sostituire - in tempi brevi - l’assente con altro associato.
NUMERI TELEFONICI PER I CAMPIONATI REGIONALI
(Eccellenza, Promozione, Prima categoria, Calcio Femminile, Calcio a 5)
· 335-5493624
· 011-5175380 (soltanto per il Calcio a Cinque)
Il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti aveva, a suo tempo, stabilito di disporre affinché gli arbitri e gli assistenti arbitrali, ufficialmente designati, comunicassero al Dirigente responsabile della Società ospitante il luogo ove risultava parcheggiata l’autovettura, consegnando al medesimo le chiavi dell’automezzo.
A fronte delle surrichiamate disposizioni, ed al fine di evitare i disagi evidenziati dai Sodalizi nelle decorse stagioni, si invitavano i direttori di gara – nei tempi prudenziali specificamente indicati dall’Organo Tecnico – ad agevolare le operazioni di controllo e consegna, ubicando l’autovettura nei pressi dell’impianto sportivo.
Ne consegue, pertanto, che eventuali inadempienze che dovessero consentire situazioni di danno al mezzo di trasporto saranno addebitate al Sodalizio ospitante, responsabile di aver obliato una norma assunta prioritariamente a sua tutela.
Reputiamo opportuno rendere noto a tutti i Sodalizi dipendenti che questo Comitato Regionale, nelle decorse stagioni sportive, si è trovato spesso – suo malgrado – nella condizione di dover mediare alcune contrapposizioni sorte tra coloro che nell’espletamento della loro funzione di direttori di gara o di assistenti arbitrali avevano riportato nocumento alle cose od agli oggetti di proprietà, e le Società ospitanti alle quali tale responsabilità era stata oggettivamente attribuita.
Ha, pertanto, nuovamente stabilito – al fine di evitare il verificarsi di contrasti e di poter meglio tutelare ogni singolo Sodalizio – di predisporre e di far distribuire agli arbitri, designati a dirigere gli incontri dei Campionati di Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda Categoria, un apposito stampato che dovrà essere compilato e sottoscritto dal responsabile della Società ospitante e dal direttore di gara, proprietario dell’autovettura lasciata in custodia.
Per completezza d’informazione, precisiamo che il dirigente accompagnatore ufficiale è tenuto – necessariamente – ad effettuare un attento controllo dell’automezzo in questione, all’inizio ed al termine di detta custodia, segnalandone nella succitata dichiarazione le eventuali imperfezioni riscontrate allo stato della consegna delle chiavi, nonché i presunti danni successivamente rilevati all’atto della restituzione.
Al verificarsi di questa evenienza, la parte lesa è obbligata ad inviarci, unitamente alla prescritta documentazione (denunce, fotografie, ecc.), il preventivo di spesa – copia del quale dovrà essere inoltrato al C.R.A. – entro il termine perentorio di 15 giorni dalla data di pubblicazione della delibera con la quale il Giudice Sportivo fa obbligo al Sodalizio di rifondere i nocumenti arrecati.
La Società così sanzionata potrà, nei limiti temporali succitati che andranno a decorrere dalla ricezione dello stesso fascicolo documentario, motivatamente contestare sia l’entità del danno, sia il danno stesso.
La mancata opposizione, nei termini sopra indicati, o l’inosservanza delle disposizioni da noi emanate saranno considerate assenso alle istanze e comporteranno la corresponsione dell’indennità nella misura proposta dal richiedente.
Riteniamo utile ribadire alle Società dipendenti la opportunità di esporre - nello spogliatoio abitualmente destinato all’arbitro – il verbale di omologazione del terreno di gioco, rilasciato da questo Comitato Regionale.
Invitiamo – pertanto – i Sodalizi tutti a provvedere affinchè il citato documento venga conservato in apposita custodia ed adeguatamente affisso nella surrichiamata sede.
I Presidenti dei Comitati Provinciali e Locali sono invitati a rendere noto quanto sopra tramite i rispettivi comunicati ufficiali.
Ad integrazione di quanto pubblicato sul comunicato ufficiale n. 6 del 29 luglio 2003, si trascrive – qui di seguito – l’elenco dei calciatori svincolati dalle rispettive Società con le liste di svincolo suppletive (decorrenza dello svincolo: 15/07/2003):
710.736 F.C. SPORTING ISSOGNE 2001 ISSOGNE
MATR. NOMINATIVO DT.NASCITA
1) 4.053.533 BORDET CLAUDIO 12/03/1966
I Presidenti dei Comitati Provinciali e Locali sono invitati a rendere noto quanto sopra tramite i rispettivi comunicati ufficiali.
Sul comunicato ufficiale n. 6 del 29/07/2003 sono stati erroneamente inseriti nell’elenco dei calciatori svincolati i sotto indicati tesserati che devono pertanto ritenersi vincolati a tutti gli effetti per le Società di appartenenza:
710.736 F.C. SPORTING ISSOGNE 2001 ISSOGNE
MATR. NOMINATIVO DT.NASCITA
1) 3.510.142 BORDET MAURO 16/04/1964
2) ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE N. 7 DEL 25 SETTEMBRE 2003 DEL COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO
ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE N. 6/E DELLA F.I.G.C. DEL 18/09/2003
(Decisioni della Commissione Premi di Preparazione )
La Commissione Premi di Preparazione ha esaminato le richieste di annullamento del tesseramento biennale 2002/2003 - 2003/2004, visto anche il parere favorevole delle Società di appartenenza, ha deliberato gli annullamenti di seguito riportati:
Societa ' richiedente |
Cognome e Nome del Calciatore |
N. Cartellino |
Comitato Prov. o Locale |
----------o m i s s i s ----------
COMITATO REGIONALE PIEMONTE VALLE D'AOSTA
U.S. VIGUZZOLESE |
BETTONTE Matteo |
018524 |
ALESSANDRIA |
U.S. VIRTUS NONE |
BRUNERI Matteo |
019505 |
PINEROLO |
U.S. VIRTUS NONE |
COSTA Fabio |
019502 |
PINEROLO |
U.S. VIRTUS NONE |
MASCARELLO Dario |
019508 |
PINEROLO |
U.S. VIRTUS NONE |
ROSIELLO Gianluca |
019506 |
PINEROLO |
U.S. VIRTUS NONE |
TADDEO Alessandro |
019507 |
PINEROLO |
Gli annullamenti dei tesseramenti biennali decorrono dalla data del presente Comunicato del 18/09/2003.
ATTIVITA’ DI BASE
Riunione Responsabili Tecnici Attività di Base
Si rende noto che sabato 13 Settembre 2003 presso il Comitato Regionale Settore Giovanile e Scolastico, in Via Volta, 9 Torino, si è svolta la riunione dei Delegati dell’Attività di Base dei Comitati Provinciali e Locali.
Erano presenti:
per il Comitato Regionale - Silvio Benati
per Alessandria - Vincenzo Rolando
per Asti - Marcello Pennaccino
per Biella - Enzo Francisetti
per Cuneo - Carlo Panero
per Ivrea - Giovanni Paggi
per Novara - Martino Salsa
per Pinerolo - Giovanni Peano
per Torino - Cesare Doglioli
per V.C.O. - Rinaldo Piraccini
per Vercelli - Claudio Biasotto
Si è discusso sul seguente ordine del giorno:
1) Programmazione Attività Stagione Sportiva 2003/2004;
2) Comunicato Ufficiale N° 1 Stagione Sportiva 2003/2004;
3) Disposizioni integrative Tornei;
4) Corsi C.O.N.I. – F.I.G.C.;
5) Varie ed eventuali.
Circa la procedura di riconoscimento delle Scuole Calcio si ribadisce che tutte le Società che hanno presentato la scheda Censimento, nei termini già previsti, possono apportare le eventuali correzioni e/o aggiornamenti usufruendo dell’allegata scheda entro il 30/10/03. Inoltre le Società che intendono avvalersi della qualifica di Scuola Calcio Riconosciuta o Riconosciuta Specializzata, devono compilare la medesima scheda corredandola della documentazione comprovante il possesso dei requisiti (vedi C.U. n° 1) ed il rispetto degli adempimenti necessari per ottenere il riconoscimento federale.
Il tutto dovrà essere consegnato personalmente al Responsabile Tecnico Provinciale e/o Locale entro il 30/10/03. Si allegano ancora il facsimile di richiesta deroga e il modulo dichiarazione per le Scuole Calcio Riconosciute Specializzate. Successivamente, dando attuazione alle disposizioni del C.U. n° 1 sono state assunte le sottoesposte determinazioni circa alcuni punti del Regolamento tecnico della cat. Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti (di cui al successivo prospetto), le modalità di svolgimento delle sostituzioni e sono stati formulati i criteri di penalità per la formazione della graduatoria di merito Torneo Fair Play. Inoltre è stata confermata anche per la corrente stagione sportiva, la validità dei 4 progetti A - B - C- D- per la cat. Piccoli Amici da realizzarsi in Primavera: nel frattempo, durante la fase autunnale, le Società potranno chiedere ai Comitati di competenza, l’autorizzazione ad organizzare manifestazioni presentando proprie proposte o attuando uno dei progetti sopraccitati.
A) Prospetto riassuntivo regole
regole |
categorie |
||
|
Piccoli amici |
pulcini |
esordienti |
Calcio di punizione diretto |
I calci di punizione sono considerati tutti diretti |
I calci di punizione sono considerati tutti diretti ( barriera a sei metri) |
E’ previsto |
Calcio di punizione indiretto |
Non è previsto |
Non è previsto |
E’ previsto |
Calcio di rigore |
In caso di situazione da rigore si concede direttamente la rete |
E’ previsto ed è calciato ad una distanza di 7 m. dalla linea di porta - la linea del limite dell’area è a 10 m. dalla linea di fondo campo |
E’ previsto n.b.: nella categoria ’92 è calciato da una distanza di 9 metri. |
|
E’ possibile eseguirla sia coi piedi sia con le mani |
E’ possibile eseguirla sia coi piedi sia con le mani |
(*) E’ possibile eseguirla sia coi piedi sia con le mani |
Ammonizioni |
Non sono previste |
Non sono previste |
Sono previste |
Espulsioni |
Non sono previste |
Sono previste. Il giocatore espulso deve essere obbligatoriamente sostituito con un proprio compagno della panchina |
Sono previste |
Recupero |
Non è previsto |
È’ previsto soltanto per recuperare il time out obbligatorio |
È previsto soltanto per recuperare il time out obbligatorio |
Fuorigioco |
Non è previsto |
Non è previsto |
E’ previsto solo sul campo regolamentare |
Retropassaggio al portiere |
Il portiere può prendere la palla con le mani |
Il portiere non può prendere la palla con le mani |
Il portiere non può prendere la palla con le mani |
Sostituzioni |
Come da C.U. n. 1 |
Come da C.U. n. 1 (vedi pagina seguente) |
Come da C.U. n. 1 (vedi pagina seguente) |
NOTE: (*) SE SUL CAMPO REGOLAMENTARE LA RIMESSA LATERALE VIENE ESEGUITA COI PIEDI ESISTE IL FUORIGIOCO
IN QUANTO E’ CONSIDERATA COME UN CALCIO DI PUNIZIONE INDIRETTO
B) Modalità di svolgimento e procedure di sostituzione dei giocatori nelle partite suddivise in tre tempi di gioco, categoria Pulcini e Esordienti
In concomitanza con l’inizio dei tornei ai quali si stanno preparando i Comitati Provinciali e Locali del Settore Giovanile e Scolastico, si ritiene opportuno fornire alcune precisazioni operative circa le modalità e procedure sopraindicate, già riportate nel C.U. N° 1 (2003-2004).
Mantenendo inalterati i principi che regolano l’Attività di Base del S.G.S., e quindi il coinvolgimento del maggior numero possibile di bambini e bambine e la loro più ampia partecipazione all’attività, si ricorda quanto segue:
A) Al termine del primo tempo tutti i giocatori a disposizione debbono entrare in campo.
B) Nelle prime due frazioni di gara, durante lo svolgimento del gioco, non potranno essere effettuate sostituzioni, a meno di eventuali infortuni che determinino il cambio di un partecipante.
C) I cambi liberi, da effettuarsi con la procedura cosiddetta “volante” sono previsti solo nella terza frazione di gara, con le seguenti specificazioni:
1) I giocatori che hanno disputato un tempo soltanto dei primi due DEVONO prendere parte al terzo tempo. E’ evidente che, nel caso in cui il numero dei giocatori in distinta sia di molto maggiore (es. 12-16-18) rispetto a quello regolamentare (7-9-11), i cambi liberi saranno effettuati a rotazione fra coloro che hanno già disputato un tempo. Gli altri giovani calciatori (che hanno disputato già due tempi), NON POTRANNO prendere parte alla terza frazione di gara;
2) I giocatori che hanno disputato un tempo soltanto dei primi due DEVONO prendere parte al terzo tempo. E’ evidente che, nel caso in cui il numero dei giocatori in distinta sia di molto inferiore (es. 9-12-15) rispetto a quello auspicato nel C.U. n° 1 (14-16-18), i cambi liberi a rotazione saranno effettuati tra coloro che hanno già disputato due tempi, questo al fine di poter raggiungere il numero minimo regolamentare, mentre quelli che entrano nella terza frazione di gara per disputare il loro secondo tempo di gioco, non dovranno più essere sostituiti, a meno di eventuali infortuni.
Si aggiunge inoltre che, per semplificare le modalità e procedure di cui sopra, è possibile fare una eccezione a quanto disposto per il ruolo del portiere, soltanto per la categoria ESORDIENTI, permettendo al calciatore suddetto di disputare interamente i tre tempi oppure di essere sostituito indipendentemente dagli altri.
Si ricorda che ogni squadra deve obbligatoriamente richiedere ed utilizzare nell’arco della partita un TIME - OUT di 1’ (che sarà recuperato nel tempo in cui è stato richiesto). Nel caso in cui il suddetto TIME - OUT venga richiesto nel 3° periodo di gioco, sarebbe auspicabile ciò avvenisse circa a metà tempo in modo tale che si possano effettuare le eventuali sostituzioni, (nel rispetto del principio per il quale tutti i bambini/e dovrebbero giocare più o meno lo stesso numero di minuti).
C) Criteri di penalità
In adempimento a quanto previsto dalle disposizioni del C.U, n° 1 Par. A) punto 4 cat. Esordienti Fair Play, lett. C) e considerato lo spirito che caratterizza tale Torneo, sono stati concordati i sottoelencati Criteri di penalità la cui applicazione, in ognuna delle Due Fasi, Autunnale e Primaverile, oltre ai punti conseguiti sul campo, determinerà la graduatoria di merito finale:
1. Squalifica ad allenatore |
3 |
punti |
2. Inserire in distinta giocatori non in regola con l’età prevista dalla categoria |
2 |
punti |
3. inibizione al dirigente |
2 |
punti |
4. per le società che hanno due o più squadre nel medesimo torneo, utilizzare i calciatori in modo difforme rispetto agli elenchi presentati ( penalità comminata a tutte e due le squadre, per ogni partita) |
2 |
punti |
5. Sostituzioni non effettuate secondo regolamento |
1 |
punto |
6. Presentare la distinta con meno di sedici giocatori fatta salva la prima volta (dalla seconda 1 punto in meno per ogni partita) |
1 |
punto |
7. Presentare la distinta senza i relativi documenti di riconoscimento |
1 |
punto |
Al termine di ogni fase, in relazione anche al numero di squadre aventi diritto a passare alla fase successiva, nell’eventualità che si verifichi una situazione di parità di punteggio nella graduatoria, si procederà considerando i sottoelencati Criteri così come riportati in ordine prioritario:
1. |
La Società che ha totalizzato il minor numero di penalità |
2. |
Punti conseguiti negli incontri diretti |
3. |
Differenza fra le reti segnate e quelle subite negli incontri diretti |
4. |
Differenza fra le reti segnate e quelle subite negli incontri diretti tra le squadre interessate |
5. |
Differenza fra le reti segnate e quelle subite nell’intera fase del Torneo |
6. |
Maggior numero di reti segnate nell’intera fase del Torneo |
7. |
Sorteggio. |
Per quanto riguarda invece l’inserimento eventuale dei ragazzi nati nel 1993 che hanno compiuto 10 anni, nei vari Tornei cat. Esordienti, si specifica che i medesimi non potranno partecipare alle gare del Torneo Fair Play 91.
D) Delimitazione dei campi, delle aree di rigore e del portiere per le categorie Pulcini
Al fine di chiarire definitivamente le difficoltà di interpretazione relative alla delimitazione dell’area di rigore del portiere nelle Categorie Pulcini, si precisano qui di seguito le modalità operative da seguire.
La dimensione e la posizione dei campi di gioco sono riportate in modo preciso sul Comunicato Ufficiale n° 1, tuttavia si deve ricordare che tali indicazioni vanno adattate alle misure molto diverse dei campi e alle condizioni di sicurezza. ( metri 1,50 almeno da ogni ostacolo).
Per tanto in casi eccezionali, è possibile posizionare il campo a sette in senso longitudinale e non trasversale, con misure non superiori a mt 55 x 45.
L’area di rigore è proporzionata al campo di gioco, nel senso che, se il calcio di rigore è posto a mt. 7,00 dalla porta ed il limite anteriore dell’area di rigore a mt. 10, è evidente che l’arbitro deve regolarsi considerando un’area che sia delimitata anche lateralmente nella stessa misura, cioè mt. 10 da ogni palo della porta, (come avviene per i campi regolamentari a mt. 16,50).
L’area del portiere è proporzionata al campo di gioco e deve essere intesa, anche se non è materialmente segnata, con una profondità di circa mt. 3 dalla linea di porta.
Le Società possono quindi predisporre i campi in uno dei seguenti modi:
1. |
delimitare con gesso o altro l’area di rigore avente le misure soprariportate; |
2. |
apporre un conetto di riferimento sulle linee laterali e sulla linea di fondo campo, tale che i riferimenti dei limiti suddetti siano più chiari al dirigente arbitro; |
3. |
non segnare nulla, ma avvisare il Dirigente arbitro dell’esistenza delle aree come sopra indicate e di cui deve tener conto; |
4. |
l’individuazione dell’area del portiere è importante poiché nel calcio di rinvio la palla va posta sulla linea anteriore |
Le modalità operative sopra specificate si applicano per i campi di gioco per le Categorie Pulcini ’93 (a nove) e ’94 (a sette) mentre per i campi di gioco della Cat. Sperimentale Pulcini a cinque, si consiglia di evitare ogni delimitazione, salvo quella del campo, sfruttando il buon senso dell’arbitro nell’interpretazione del regolamento e del principio che le aree sono proporzionate alle dimensioni del campo di gioco.
3) COMUNICAZIONI DEL COMITATO PROVINCIALE
RIUNIONE TECNICI ATTIVITA’ DI BASE
Il giorno lunedì 6 ottobre 2003 alle ore 21, presso la sala C.O.N.I. del Comitato di Novara in Corso della Vittoria 5, si terrà la riunione riservata ai tecnici delle categorie ESORDIENTI e PULCINI con ordine del giorno:
1 – Attività Ufficiale Pulcini ed Esordienti
2 – Moduli Censimento Scuola Calcio
3 – Corsi C.O.N.I. – F.I.G.C.
4 – Varie ed eventuali
MODIFICA CAMPIONATO GIOVANISSIMI
Si precisa che la Società G.S. DORMELLETTO deve intendersi inserita nel girone B del campionato in epigrafe.
MODIFICHE GIRONI ATTIVITA’ ESORDIENTI FAIR PLAY 91/92
Si precisa che la Società G.S. DORMELLETTO deve intendersi depennata dal girone D dell’attività indicata in epigrafe.
Si precisa che la Società S.S. CALTIGNAGA deve intendersi depennata dal girone C dell’attività indicata in epigrafe.
Si precisa che la Società JUVENTUS CLUB deve intendersi inserita nel girone C del campionato in epigrafe.
Si precisa che la Società U.S. CRISTINESE già inserita nel girone E deve intendersi inserita nel girone D.
MODIFICA GIRONE ATTIVITA’ PULCINI ‘94
Si precisa che la Società OLEGGIO SP. OLEGGIO “B” già inserita nel girone B è da intendersi inserita nel girone C.
Si precisa che la Società BORGO OL.IN.PAR. “C” già inserita nel girone C è da intendersi inserita nel girone B.
CAMPIONATO JUNIORES PROVINCIALE 2003/2004 - GIRONE UNICO –
In seguito alle iscrizioni pervenute il Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta ha assegnato al Comitato Provinciale di Novara il seguente organico:
1 – ATLETICO NOVARA
2 – AUDAX SANTA RITA
3 – BELLINZAGO
4 – BORGOTICINO
5 – BRIONA
6 – CARPIGNANO
7 – GALLIATE
8 – GARGALLO
9 – GRIGNASCO
10 – OLIMPIA S.AGABIO
11 – PRATESE
12 – ROMAGNANO
13 – SIZZANO
14 – SPORTING 2001
ALLEGATI AL PRESENTE COMUNICATO UFFICIALE
Si pubblicano, in allegato, gli estratti ai C.U. n. 20 e n. 30 della L.N.D.
RISULTATI GARE DEL 21 SETTEMBRE 2003-09-25
2° CATEGORIA GIRONE “B”
ACCADEMIA CALCIO - BORGOLAVEZZARO 1 – 1
A.C. BELLINZAGO - PERNATESE N.P.
BORGOTICINO - ATLETICO NOVARA 2 – 3
SAN ROCCO - SANMARTINESE CALCIO N.P.
SANTANDREA’S - V.R. VERUNO N.P.
TEAM - VIGNALE 2 – 2
VOLUNTAS NOVARA - AUDAX S. RITA 1 – 1
DELIBERE DEL GIUDICE SPORTIVO
Il Giudice Sportivo Avv. Pier Angelo CORBELLINO, con i Sostituti Giudice Sportivo Avv. Sandro BUSSI ed Avv. Carlo MINOLI, alla presenza del Rappresentante A.I.A Presidente A.I.A. LICAUSI Dott. Giuseppe ha assunto i seguenti provvedimenti disciplinari:
Gare del 21 Settembre 2003
2° Categoria girone “B”
Giocatori espulsi dal campo
§ squalifica per una gara
- MORTARINO Gianfranco (Borgolavezzaro)
- GIANBRUNO Carlo (Audax Santa Rita)
Gara – BORGOTICINO – ATLETICO NOVARA
Risulta dal supplemento di rapporto reddatto dall’arbitro che, a fine gara un tifoso della squadra del BORGOTICINO entrava nel recinto di gioco attraverso una porta lasciata aperta ed incustodita. Lo stesso si dirigeva minacciosamente verso il Direttore di gara che, comunque entrava senza ostacoli nel proprio spogliatoio.
Attesa la presenza del tifoso nel rcinto di gioco l’Arbitro, richiedeva ai Dirigenti del Borgoticino di essere da questi accompagnato alla propria autovettura, parcheggiata all’esterno dell’impianto sportivo. Due dirigenti della squadra ospitante accompagnavano il direttore di gara, ma usciti dallo spogliatoio, l’arbitro notava la presenza del tifoso succitato a cui si era aggiunto altro sostenitore del Borgoticino, che lo attendevano in prossimità dell’uscita.
Questi ultimi si avvicinavano al Direttore di gara ed iniziavano ad insultarlo con toni minacciosi e violenti.
L’Arbitro chiedeva ai dirigenti di fare allontanare i due tifosi ma questi mostravano la più totale indifferenza.
Il Direttore di gara cercava di rientrare nel recinto di gioco, ma veniva afferrato per la maglia da uno dei tifosi che, insieme all’altro tifoso, percuoteva violentemente l’arbitro con calci e pugni, facendolo accasciare a terra ove reiteravano le percosse, procurando allo stesso acuti dolori in ampie parti del corpo, con vistosi graffi ed emetomi al collo, alla testa, al costato ed agli arti.
I Dirigenti del Borgoticino, ben lungi dall’intervenire in difesa dell’Arbitro, mostravano la più assoluta indifferenza.
Mentre il Direttore di gara cercava di divincolarsi, lo stesso veniva afferrato da tergo da un giocatore del Borgoticino, non identificato, che gli bloccava le braccia impedendogli ogni movimento e permettendo ai due tifosi di colpirlo nuovamente, in particolare con un violento calcio ai testicoli, procurandogli un lancinante dolore.
L’Arbitro riusciva infine a liberarsi grazie anche all’aiuto di un giocatore della Società Atletico e si recava al pronto soccorso dell’Ospedale Maggiore di Novara, ove gli veniva somministrato vaccino Antitetanico, con conseguente prognosi di giorni 4 per le lesioni riportate.
A seguito delle ripetute percosse, venivano danneggiati irreparabilmente la maglia, il telefono cellulare e l’orologio da polso del Direttore di gara.
Per questi motivi si delibera quanto segue:
a) di comminare alla Società A.C. BORGOTICINO la squalifica del campo di gioco per mesi 8 nonché l’ammenda di Euro 300,00 (trecento), facendo obbligo alla Società A.C. Borgoticino di provvedere al risarcimento dei danni subiti dal Direttore di gara, nella misura che verrà dallo stesso quantificata;
b) di comminare al Dirigente accompagnatore della Società A.C. Borgoticino Sig. DAVANZO Giuliano la inibizione a ricoprire incarichi sportivi fino al 31/03/2004, per non aver adeguatamente prestato la dovuta assistenza al Direttore di gara e per non averlo adeguatamente tutelato;
c) di comminare, ai sensi dell’ Art. 2 comma 2, Codice di Giustizia Sportiva al capitano della squadra A.C.Borgoticino, Sig. STAGNO Roberto, la squalifica fino al 30/09/2004, con riserva della revoca della stessa in caso di individuazione dell’autore dell’atto.-
IL PRESIDENTE
Giovanni INVERSI
PUBBLICATO ED AFFISSO ALL’ALBO DELLA SEDE IL 25 SETTEMBRE 2003
ALLEGATO AL C.U. n. 5 del COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA DEL 25/09/2003
COMUNICATO UFFICIALE N. 20
DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI
Stagione Sportiva 2003/2004
Si pubblica, in allegato, il testo integrale del C.U. N. 54/A della F.I.G.C. inerente l’aggiornamento e la modifica di alcuni oneri finanziari per la stagione sportiva 2003/2004:
PUBBLICATO IN ROMA IL 27 AGOSTO 2003
IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE
Massimo Ciaccolini Carlo Tavecchio
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
00198 ROMA – VIA GREGORIO ALLEGRI, 14
CASELLA POSTALE 2450
___________
COMUNICATO UFFICIALE N 54/A
Il Presidente Federale,
- visto il C.U. n. 160 del 29.04.2003 riportante gli oneri finanziari per la stagione sportiva 2003/2004;
- ritenuta la necessità di rideterminare alcuni oneri finanziari per la medesima stagione sportiva con esclusivo riferimento ai procedimenti avanti la C.A.F. e la Corte Federale promossi dalle società della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica;
- visto l’art. 21, comma 2 dello Statuto;
d e l i b e r a
per la stagione sportiva 2003/2004, confermati tutti gli altri oneri finanziari previsti dal C.U. n. 160/A del 29.04.2003, vengono aggiornati e modificati nelle misure in appresso indicate i seguenti oneri finanziari:
A) Lega Nazionale Dilettanti
1) Campionati Nazionali: Divisione Interregionale, Divisione Calcio a Cinque e Divisione Calcio Femminile
- ricorsi alla Commissione d’Appello Federale (C.A.F.) €. 320,00
- ricorsi alla Corte Federale €. 320,00
- ricorsi alla Commissione d’Appello Federale (C.A.F.) €. 200,00
2) Campionati Regionali
- ricorsi alla Commissione d’Appello Federale (C.A.F.)
Eccellenza – Promozione – 1^ Categoria €. 280,00
2^ e 3^ Categoria;Calcio a Cinque e Calcio Femminile €. 200,00
- Campionati Juniores €. 180,00
- ricorsi alla Corte Federale €. 280,00
B) Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica
- ricorsi alla Commissione d’Appello Federale (C.A.F.) €. 180,00
- ricorsi alla Corte Federale €. 180,00
PUBBLICATO IN ROMA IL 18 AGOSTO 2003
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Avv. Giancarlo Gentile Dott. Franco Carraro
COMUNICATO UFFICIALE N. 30
DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI
Stagione Sportiva 2003/2004
Si trasmette la nota allegata al presente Comunicato Ufficiale, contenente chiarimenti in ordine alla obbligatorietà o meno dell’adozione dei misuratori fiscali da parte delle Società dilettantistiche.
PUBBLICATO IN ROMA IL 17 SETTEMBRE 2003
IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE
|
Massimo Ciaccolini |
|
|
Carlo Tavecchio |
|
Oggetto : Modalità di certificazione dei corrispettivi degli ingressi alle manifestazioni sportive delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche – Non obbligatorietà dei misuratori fiscali –
Poichè da più parti pervengono richieste di chiarimenti in ordine alla obbligatorietà o meno per le società sportive dilettantistiche di installare i misuratori fiscali per l’emissione dei biglietti d’ingresso alle gare organizzate dalle società stesse, si ritiene opportuno riportare, ancora una volta, seppure succintamente, la disciplina agevolativa a favore delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche.
La disciplina in argomento discende:
-dall’art.32 della L. 23 dicembre 2000, n.388 che ha modificato l’art.18 del D.Lvo. 26 febbraio 1999, n.60;
-dal D.P.R. 13 marzo 2002, n. 69;
-dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 20 novembre 2002 (G.U. n.279 del 28 novembre 2002.
La disciplina stessa è stata illustrata dalla F.I.G.C. con le seguenti Circolari dell’Ufficio Studi Tributari, regolarmente inviate a tutte le società di questa Lega con proprie circolari indicate in parentesi:
-Circolari n.12 e 21 del 2002 (Circolari L.N.D. n. 43 del 23.5.2002 e n. 18 del 6.12.2002);
-Circolare n.2 del 14 gennaio 2003 (Circolare L.N.D. n. 22 del 14.1.2003);
-Circolare n.10 dell’8 aprile 2003 (Circolare L.N.D. n. 35 del 9.4.2003);
-Circolare n. 16 del 18 giugno 2003 (Circolare L.N.D. n. 46 del 19.6.2003).
A far tempo dal 1° luglio 2003 è scattato l’obbligo per le società di calcio professionistiche di munirsi di apparecchi misuratori fiscali o delle biglietterie automatizzate idonei all’emissione dei titoli di accesso alle manifestazioni sportive.
Il suddetto termine del 1 luglio è stato prorogato al 31 ottobre p.v. semprechè le società stesse dimostrino la comprovata indisponibilità degli apparecchi stessi attribuibile alle ditte costruttrici e/o fornitrici che non hanno consegnato e installato tempestivamente gli apparecchi in parola.
Pertanto, fino alla data del 31 ottobre 2003, i soggetti tenuti all’emissione dei titoli di accesso mediante apparecchi misuratori fiscali o biglietterie automatizzate, possono continuare a provvedere alla certificazione dei corrispettivi mediante rilascio dei biglietti recanti il contrassegno della SIAE e provvedendo ai corrispondenti adempimenti contabili previsti dai D.P.R. nn.633 e 640 del 1972.
Per le società e le associazioni sportive dilettantistiche la predetta disciplina è facoltativa.
Infatti, la normativa sopra richiamata stabilisce che le società e le associazioni sportive dilettantistiche possono documentare i corrispettivi, costituiti dalle somme pagate dal pubblico per assistere alle gare sportive dilettantistiche, mediante rilascio di titoli di ingresso e di abbonamenti anzichè emettere i titoli di accesso con i misuratori fiscali.
Le società e le associazioni sportive dilettantistiche hanno, quindi, la possibilità di adottare l’uno o l’altro sistema di certificazione dei corrispettivi in argomento.
Pertanto, a far tempo già dal 1 luglio 2003, le società dilettantistiche che non intendono munirsi dei misuratori fiscali per l’emissione dei titoli di accesso, come è, invece, previsto obbligatoriamente per le società professionistiche, possono, in alternativa, certificare i corrispettivi con l’emissione dei titoli di ingresso e degli abbonamenti secondo la disciplina agevolativa introdotta dal predetto D.P.R. n.69 del 13 marzo 2002, la quale stabilisce che i titoli di ingresso e gli abbonamenti possono essere acquisiti privatamente o presso la SIAE e devono essere rilasciati al momento del pagamento del corrispettivo, il quale ove non risulti prestampato, è apposto prima del rilascio del titolo.
La dotazione di titoli di ingresso e di abbonamenti e le eventuali integrazioni sono certificate dalla SIAE e le movimentazioni dei titoli e degli abbonamenti devono essere annotate sui prospetti approvati dall’Agenzia delle Entrate e pubblicati nella G.U. del 28 novembre 2002, n.279.
I prospetti medesimi possono essere acquisiti presso le librerie specializzate o riprodotti dalla Gazzetta Ufficiale o prelevati dal sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze www.finanze.it o dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.it nonchè dal sito del concessionario www.siae.it.
I modelli, prima di essere utilizzati, vanno presentati nei quantitativi presumibilmente necessari, all’Ufficio SIAE competente che provvede, senza oneri a carico della società dilettantistica, ad apporre il proprio contrassegno.
I modelli sono i seguenti:
Mod. SD/1: prospetto riepilogativo dei titoli di ingresso rilasciati per ciascuna manifestazione;
Mod. SD/2 : prospetto degli abbonamenti rilasciati nel mese;
Mod. SD/3 : prospetto annuale delle rimanenze dei titoli di ingresso e degli abbonamenti in carico.
Per le modalità di compilazione dei modelli, si rinvia alle predette Circolari diramate dalla F.I.G.C. n. 21 del 2002 e n. 10 del 2003, riportate dalla L.N.D. con proprie Circolari n. 18 del 6.12.2002 3 n. 35 del 9.4.2003.
I prospetti non devono essere prodotti alla SIAE ma vanno conservati e tenuti a disposizione della SIAE stessa che ha diritto di acquisirne, presso la società sportiva, una copia al fine di disporre i necessari controlli.
Si ricorda che i corrispettivi derivanti dall’ingresso alle gare vanno annotati, così come risultanti dai singoli prospetti, nel registro dei corrispettivi unitamente agli altri corrispettivi affluiti nel periodo d’imposta alla società.
Le società e le associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato per la legge n.398/91 provvederanno ad annotare i corrispettivi di cui ai prospetti in argomento, unitamente ai corrispettivi di altro genere, nell’apposito modello “contribuenti minori” di cui al D.M. 11 febbraio 1997, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento.
L’IVA a debito deve essere versata con il modello F 24.
Calendario allegato al comunicato nr.5 del 25/09/2003
Domenica 5 Ottobre 2003
> CAMPIONATO 2° CATEGORIA
3° di Andata
Girone “B” CAMPO
AM. CAL.BELLINZAGO – BORGOLAVEZZARO Via Mortara Borgolavezzaro ore 15,30
BORGOTICINO - ACCADEMIA Via Gagnano 6 Borgoticino “ 15,30
SAN ROCCO - ATLETICO NOVARA Via Gibellini Novara “ 15,30
SANT’ANDREA’S - PERNATESE Via Ruzzante Novara “ 15,30
TEAM - SANMARTINESE Via Valsesia (la cavallotta) NO “ 15,30
VOLUNTAS NOVARA - V.R. VERUNO Via s.Bernardino da siena NO “ 15,30
> CAMPIONATO 3° CATEGORIA
2° di andata
GIRONE UNICO CAMPO
A.M. GRANOZZO - JUNIOR S.GAUDENZIO Granozzo ore 15,30
CA.MO.SO - VEVERI/VERBANELLA Via S.Caterina VEVERI “ 15,30
CASALBEELTRAME - SANANTONIO Via Gibellini NOVARA “ 15,30
CRESSESE - CENTRO GIOV.CERANO Via Bagno CERANO “ 15,30
EUROCAMERI - STEFANIA/TERDOBBIATE P.za D’Acquisto CAMERI “ 15,30
SPORTING 2001 - CASALINO Via Poerio NOVARA “ 15,30
TORNACO - VIRTUS 1946 Via Rimembranze TORNACO “ 15,30