VIA LUCA 5 –CASELLA POSTALE 185 10015 IVREA (TO)
Tel.0125 /424696 –627079 fax 0125/420070
e.mail [email protected]
Orario di apertura
Martedì e Venerdì dalle 20.00 alle 22.30
Mercoledì dalle 15.00 alle 18.00
Comunicato ufficiale n. 26 Ivrea, 19/02/04
COMUNICATO UFFICIALE N° 36 DEL COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA L.N.D. (Torino 19/02/04)
1.1. Comunicazioni della F.I.G.C.
La Presidenza Federale ha autorizzato l’effettuazione del sottonotato Torneo, approvando il relativo regolamento:
Trofei Giovanni, Clara ed Edoardo Agnelli Indetto ed organizzato
SISPORT FIAT S.p.A.
I Presidenti dei Comitati Provinciali e Locali sono invitati a rendere noto quanto sopra tramite i rispettivi comunicati ufficiali.
Si trascrive – qui di seguito – il testo integrale del comunicato ufficiale n. 117/A della F.I.G.C. pervenutoci per il tramite del comunicato ufficiale n. 72 della Lega Nazionale Dilettanti:
“Il Presidente Federale,
· preso atto della richiesta della Lega Nazionale Dilettanti di abbreviazione dei termini relativi alle ultime quattro giornate dei Campionati Regionali e Provinciali e delle gare dei Play-off e Play-out 2003/2004 per i procedimenti dinanzi ai Giudici Sportivi, alla Commissione Disciplinare ed alla C.A.F.;
· ritenuto che la necessità di dare rapidità temporale alle gare impone l’emanazione di un particolare provvedimento di abbreviazione dei termini connessi alla disputa delle singole gare di dette fasi;
· visto l’art. 29, comma 11, del Codice di Giustizia Sportiva;
d e l i b e r a
le seguenti modalità procedurali particolari, in uno con le necessarie abbreviazioni di termini previsti dal Codice di Giustizia Sportiva;
a) per i procedimenti di prima istanza avanti il Giudice Sportivo
Il Comunicato Ufficiale sarà pubblicato immediatamente dopo le decisioni del Giudice Sportivo e trasmesso via telefax o altro mezzo idoneo alle Società interessate. In ogni caso lo stesso si intende conosciuto dalla data di pubblicazione del Comunicato Ufficiale (Art. 17 comma 11 C.G.S.);
b) per i procedimenti di seconda istanza avanti la Commissione Disciplinare
L’eventuale controparte – ove lo ritenga – potrà far pervenire le proprie deduzioni presso la sede dello stesso Comitato Regionale entro le 48 ore.
La Commissione Disciplinare esaminerà il reclamo e deciderà nella stessa giornata della discussione, con pubblicazione del relativo Comunicato Ufficiale che sarà trasmesso alle due Società interessate ed alla C.A.F. mediante trasmissione via telefax o altro mezzo idoneo. In ogni caso la decisione si intende conosciuta dalla data di pubblicazione del Comunicato Ufficiale (Art. 17 comma 11 C.G.S.);
c) per i procedimenti di ultima istanza avanti la Commissione d’Appello Federale
Il tutto mediante trasmissione via telefax entro il giorno successivo a quello della data di pubblicazione della decisione appellata sul Comunicato Ufficiale del Comitato Regionale che sarà trasmesso alla società interessata a mezzo trasmissione via telefax o altro mezzo idoneo. In ogni caso la decisione si intende conosciuta dalla data di pubblicazione del Comunicato Ufficiale (Art. 17 comma 11 C.G.S.);
Il termine che cada in un giorno festivo è prorogato al giorno successivo.
2. RECLAMI PER POSIZIONE IRREGOLARE DI TESSERATI PER LE ULTIME QUATTRO GARE DEI CAMPIONATI ORGANIZZATI DAI COMITATI REGIONALI E PROVINCIALI E DELLE GARE DI PLAY-OFF E PLAY-OUT
a) per i procedimenti di prima istanza avanti la Commissione Disciplinare
La controparte – ove lo ritenga – potrà far pervenire le proprie deduzioni presso la sede del Comitato Regionale entro 48 ore.
La Commissione Disciplinare esaminerà il reclamo e deciderà nella stessa giornata della discussione con pubblicazione del relativo Comunicato Ufficiale che sarà trasmesso alle due società interessate ed alla C.A.F. mediante trasmissione via telefax o altro mezzo idoneo. In ogni caso la decisione si intende conosciuta dalla data di pubblicazione del Comunicato Ufficiale (Art. 17 comma 11 C.G.S.);
b) per i procedimenti di ultima istanza, avanti la Commissione d’Appello Federale
Il tutto mediante trasmissione via telefax entro le ore 12.00 del giorno successivo a quello di pubblicazione della decisione appellata sul Comunicato Ufficiale del Comitato Regionale che sarà trasmesso alla società interessata a mezzo trasmissione via telefax o altro mezzo idoneo. In ogni caso la decisione si intende conosciuta dalla data di pubblicazione del Comunicato Ufficiale (Art. 17 comma 11 C.G.S.).
Il termine che cada in un giorno festivo è prorogato al giorno successivo.
Tutte le altre norme modali e procedurali non vengono modificate dall’emanazione del presente provvedimento.”
I Presidenti dei Comitati Provinciali e Locali sono invitati a rendere noto quanto sopra tramite i rispettivi comunicati ufficiali.
COMUNICATO UFFICIALE N° 28 DEL COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO (Torino 19/02/04)
1.2. REVOCA TESSERAMENTO ANNUALE (Art. 42/1/c delle N.O.I.F.) CALCIATORE MAZZIER FRANCESCO – Nato il 22.11.89
Si comunica che il Presidente della F.I.G.C.,
Vista la richiesta avanzata dagli esercenti la potestà genitoriale del calciatore in oggetto indicato, tendente ad ottenere la revoca del tesseramento annuale del Settore Giovanile e Scolastico che vincola, per la stagione sportiva 2003/2004, il giovane atleta alla Società G.S. MAPPANESE cui la presente viene indirizzata per conoscenza;
Visto il parere favorevole al riguardo fornito dal Settore Giovanile e Scolastico,
ha ritenuto di accogliere la richiesta di revoca del tesseramento giovanile di validità annuale, riconoscendo valide le ragioni addotte a suffragio che ostano alla prosecuzione del rapporto.
Si invita l’ufficio tesseramento in indirizzo a provvedere a quanto di competenza relativamente alla determinazione del Presidente in ordine alla revoca del tesseramento annuale del calciatore indicato in oggetto.
3. Comunicazioni del Comitato di ivrea
Si comunica che la gara SAN GIORGIO – CASELLE campionato Giovanissimi in calendario SABATO 21/02/2004 alle ore 15.30 campo di Via Ponte Chiusella a Romano, si disputerà sul campo di Strada per Ozegna a San Giorgio Cse, stessa ora, stesso giorno
Si comunica che la gara LA CHIVASSO – JUNIOR TORRAZZA campionato Giovanissimi in calendario SABATO 21/02/2004 alle ore 17.30 campo Pastore di Chivasso, si disputerà sul campo Rava di Via Gerbido a Chivasso , stessa ora, stesso giorno.
1.5. VARIAZIONI GIORNO DI GARA
Si comunica che la gara SAN GIORGIO – STRAMBINESE campionato Allievi in calendario DOMENICA 22/02/2004 alle ore 10.30 campo di Strada per Ozegna a San Giorgio, viene anticipata a Venerdì 20 febbraio 2004 ore 18.30 stesso campo.
1.6. VARIAZIONI GIORNO DI GARA
Si comunica che la gara BOLLENGO ALBIANO – VICTOR FAVRIA SALASSA campionato Allievi in calendario DOMENICA 22/02/2004 alle ore 10.30 campo Gaglione di BOLLENGO, viene posticipata a Mercoledì 26 febbraio 2004 ore 19.30 stesso campo.
1.7. VARIAZIONI GIORNO DI GARA
Si comunica che la gara VDA AOSTA SARRE – VICTOR FAVRIA SALASSA campionato Giovanissimi fascia B in calendario DOMENICA 22/02/2004 alle ore 10.30 campo di Fraz. La Remise a SARRE, viene anticipata a Sabato 21 febbraio 2004 ore 16.30 stesso campo.
1.8. VARIAZIONI GIORNO DI GARA E CAMPO
Si comunica che la gara VILLAREGGESE – LA CHIVASSO campionato Giovanissimi Fascia B in calendario SABATO 21/02/2004 alle ore 16 sul campo di Via Rondissone a VILLAREGGIA, viene posticipata a Mercoledì 3 marzo 2004 ore 19.00 sul campo di RONDISSONE.
1.9. VARIAZIONI ORARIO DI GARA
Si comunica che la gara SAINT CHRISTOPHE – SAN GIORGIO campionato Giovanissimi Fascia B in calendario DOMENICA 22/02/2004 alle ore 10.30 sul campo di Loc. Prevot a SAINT CHRISTOPHE, viene anticipata alle ore 09.30 stesso giorno stesso campo.
1.10. Convocazioni rappresentativa giovanissimi ‘90
PER IL GIORNO 25 FEBBRAIO ORE 17.15 AL CAMPO SPORTIVO DI ‘SAN GIORGIO’
ALTO CANAVESE : Giordano, Baldi, D’Alessandro, Riva-Rovedda;
API DORA BALTEA : Zola;
A. S. FRANCESCO : Russo;
BOLLENGO ALBIANO : Ottino, Corotti Tiziano;
CANAVESE : Fiorano, Forneris, De Lazzari, Pozzi ;
EUR. SETTIMO : Folino, Di Fini;
LA CHIVASSO : Callipali, Peluso;
LEINI’ : Arena, D’Errico, Tucella, Di Cristoforo, Lima;
REAL CANAVESE : Gindri, Regis;
SAN GIORGIO : Cattarello,Vigna, Zagato;
SETTIMO : Albanese Antony, Manzi, Bufera
VALCHIUSELLA ; Zoppo, Rocci, Grosso
SELEZIONATORE BARONE EGIDIO TEL 347.3721304
COLLABORATORI BRUNERO GUIDO TEL 347.0619036
PEROTTI GIANLUIGI TEL 333.4759946
SOGGIA VALTER TEL 338.4911626
Si ricorda a tutti gl'Istruttori "privi di qualifica" che sabato 21/02/04, dalle ore 9.30 sul campo sportivo di Tavagnasco, il responsabile per la suddetta attività, prof. Gianni Paggi, effettuerà un aggiornamento tecnico/tattico. Analogamente si ricorda che venerdì 20/02/04, alle ore 21.00, verrà effettuata la riunione con gl'Istruttori e dirigenti della categoria "Esordienti" sia per il torneo Fair Play che per l'Accotto. Venerdì 13/02/04 è stata effettuata la riunione con gl'Istruttori della categoria "Piccoli Amici" per la definizione dei concentramenti oggetto dell'attività primaverile. Sono stati così definiti i seguenti:
- Do 21/03/04 con inizio alle ore 10.00 sul campo sportivo di Brandizzo con: FCA REAL CANAVESE, ASR DCASCINETTE e GS VOLPIANESE;
- Do 4/04/04 con inizio alle ore 15.00 sul campo sportivo di Tavagnasco con:API DORA BALTEA.PGS MONTALTESE, GS PAVONE/SAMONE e POLISPORTIVA BANCHETTE;
- Do 18/04/04 con inizio alle ore 15.00 sul campo sportivo di Arè di Caluso con: FCA REAL CANAVESE, FC SAN BENIGNO, POLISPORTIVA BOSCONERESE e GS PAVONE/SAMONE;
- Do 18/04/04 con inizio alle ore 10.00 sul campo sportivo di Banchette con: US BOLLENGO/ALBIANO, US VALLORCO e US IVREA;
- Sa 24/04/04 con inizio alle ore 15.00 sul campo sportivo di San Benigno con: FCA REAL CANAVESE, GS VCOLPIANESE e POLISPORTIVA BOSCONERESE;
- Do 25/04/04 con inizio alle ore 10.00 sul campo sportivo di Cascinette con: AS VALCHIUSELLA 1999, PGS MON TALTESE e AC BRANDIZZO;
- Do 16/05/04 con inizio alle ore 15.00 sul campo sportivo di Arè di Caluso con: FCA REAL CANAVESE, GS VOLPIANESE, POLISPORTIVA BANCHETTE e AS VALCHIUSELLA 1999.
Restano ancora da completare e seguenti concentramenti:
di Brandizzo domenica 18/04/04 con inizio alle ore 15.00;
" Tavagnasco " 23/05 " " " " " " ;
" Samone " 30 " " " " " " 10.00.
Le seguenti società, sedi di Scuola di Calcio Riconosciuta, per le quali detta attività è obbligatoria, assenti alla suddetta riunione (AS ALTO CAN.-US BOLLENGO/ALBIANO-USR LA CHIVASSO-ASD PRO SETTIMO-AS SAN GIORGIO CALCIO-AC STRAMBINESE e US VICTOR FAVRIA) devono, quanto prima:
- contattare una delle 3 società precedenti per completare il lotto delle loro partecipanti;
- rendersi disponibili ad organizzare, sul, proprio impianto sportivo, uno o più concentramenti notificando a questo Comitato le date, l'ora di inizio, le società partecipanti ed il relativo programma in tempo utile per la sua ufficializzazione sul comunicato.
1.12. TORNEO “PAOLO ACCOTTO” CATEGORIA ESORDIENTI
Al torneo sopra riportato partecipano le tredici squadre non ammesse al FAIR PLAY fase primaverile e le dieci che nella fase autunnale hanno disputato il torneo fascia B che sono suddivise nei seguenti gironi:
GIRONE A GIRONE B
LA CHIVASSO A LA CHIVASSO B
SAN BENIGNO B SAN BENIGNO A
REAL CANAVESE A REAL CANAVESE B
JUNIOR TORRAZZA ARDOR S. FRANCESCO
VILLAREGGESE VOLPIANESE
BUSSOLINO CANAVESE
IVREA ALTO CANAVESE
MONTALTESE VICTOR FAVRIA SALASSA
PAVONE SAMONE USAC
SAN GIORGIO PEDANEA
ROMANO 2000 FOGLIZZESE
STRAMBINESE
I gironi eliminatori vengono disputati con gare di sola andata, al termine le prime due classificate disputeranno le semifinali e di seguito le vincenti le finali. in caso di parità al termine dei gironi eliminatori per accedere alle semifinali verrà applicata la classifica avulsa. Nelle gare di semifinale e finale in caso di parità verranno calciati i calci di rigore come da regolamento.
Le gare poste in calendario non possono subire variazioni di data e orario salvo casi di forza maggiore sempre concordate con la squadra avversaria e autorizzate dal Comitato. Alle gare del Torneo Accotto non possono partecipare i giocatori che disputano il Torneo FAIR PLAY Esordienti, le Società inadempienti saranno sanzionate .Per tutto quello che non compare nel presente regolamento vale quanto riportato sul comunicato n. 1.
1.13. CLASSIFICA III CATEGORIA – TERMINE GIRONE DI ANDATA
SOCIETA’ PT G V N P RF RS
VENARIA REALE 35 13 11 2 0 41 6
SAN FRANCESCO VENARIA 31 13 10 1 2 42 12
VECCHIA S. BENIGNO 30 13 9 3 1 31 15
SANT’ANTONIO 26 13 7 5 1 27 15
SPORT SUD 75 24 13 7 3 3 31 27
EDIL MAZZA 21 13 6 3 4 26 26
PAVONE SAMONE 15 13 3 6 4 20 21
FORNO 14 13 4 2 7 22 27
SAN CARLO CANAVESE 14 13 2 8 3 18 18
SAN BENIGNO 13 13 4 1 8 22 28
GABETTO REAL PICCO 9 13 2 3 8 13 29
ROTTARESE 8 13 2 2 9 19 41
REAL VENARIA 7 13 1 4 8 28 49
BUSANO 3 13 0 3 10 7 34
1.14. CLASSIFICA GIOVANISSIMI FASCIA A – TERMINE GIRONE DI ANDATA
SOCIETA’ PT G V N P RF RS
REAL CANAVESE 34 12 11 1 0 82 6
PRO SETTIMO 31 12 10 1 1 72 8
LA CHIVASSO 27 12 9 0 3 35 11
SAN GIORGIO 24 12 7 3 2 34 11
STRAMBINESE 23 12 7 2 3 40 18
BANCHETTE 23 12 7 2 3 33 22
LEINI’ 17 12 5 2 5 23 36
CASELLE 16 12 5 1 6 25 26
BOLLENGO ALBIANO 8 12 2 2 8 10 56
JUNIOR TORRAZZA 7 12 2 1 9 8 39
USAC 7 12 2 1 9 10 44
API DORA BALTEA 6 12 1 3 8 6 39
ROMANO 2000 1 12 0 1 11 1 63
1.15. GIRONI PULCINI TORNEI PRIMAVERILI
PULCINI 93 A NOVE GIOCATORI |
|
GIRONE A |
GIRONE B |
ALTO CANAVESE |
IVREA |
REAL CANAVESE |
LA CHIVASSO |
VALLORCO |
CANAVESE |
JUNIOR TORRAZZA |
MONTALTESE |
FAVRIA |
API DORA BALTEA |
BOLLENGO |
VALCHIUSELLA |
VEROLENGO |
PAVONE SAMONE |
SAN GIORGIO |
VILLAREGGESE |
PULCINI 93/94 A SETTE GIOCATORI |
|
GIRONE A |
GIRONE B |
IVREA |
VALLORCO |
SETTIMO |
MONTANARO |
CASTELLAMONTE |
STRAMBINESE |
VOLPIANESE |
FREE TIME |
BANCHETTE |
PRO CAVAGNOLO |
AGLIE’ |
PEDANEA |
FOGLIZZESE |
BRANDIZZO |
PULCINI 94 A SETTE GIOCATORI |
||
GIRONE A |
GIRONE B |
GIRONE C |
ALTO CANAVESE A |
LA CHIVASSO A |
ALTO CANAVESE B |
LA CHIVASSO B |
CASCINETTE B |
CASCINETTE A |
PRO SETTIMO |
CANAVESE |
SETTIMO |
VALLORCO |
SAN GIORGIO |
REAL CANAVESE |
BOLLENGO |
MONTALTESE |
MONTANARO |
BANCHETTE |
SAN BENIGNO |
API DORA BALTEA |
VICTOR FAVRIA |
BRANDIZZO |
PAVONE SAMONE |
SAN CARLO |
VALCHIUSELLA |
VILLAREGGESE |
VEROLENGO |
|
|
PULCINI 95 A CINQUE GIOCATORI |
||
GIRONE A |
GIRONE B |
GIRONE C |
ALTO CANAVESE C |
ALTO CANAVESE A |
ALTO CANAVESE B |
LA CHIVASSO A |
BRANDIZZO B |
LA CHIVASSO B |
SAN BENIGNO B |
CANAVESE A |
CANAVESE B |
BOLLENGO |
STRAMBINESE |
SAN BENIGNO A |
CASTELLAMONTE |
BOSCONERESE |
IVREA |
PAVONE SAMONE |
REAL CANAVESE |
VICTOR FAVRIA |
MONTALTESE |
SAN GIORGIO |
BRANDIZZO A |
TUTTI I TORNEI RELATIVI A ESORDIENTI E PULCINI INIZIERANNO IL 6 MARZO 2004
1.16. GARA DI TERZA CATEGORIA VECCHIA SAN BENIGNO – ROTTARESE
La società ROTTARESE ha fatto pervenire preventiva rinuncia scritta alla disputa della gara del 22 febbraio 2004 VECCHIA SAN BENIGNO – ROTTARESE. Pertanto la gara viene annullata e la documentazione viene trasmessa al Giudice Sportivo per i provvedimenti previsti dal regolamento federale .
Risultati gare del 7 FEBBRAIO 2004 (omessi sul comunicato ufficiale precedente per mancato arrivo dei rapporti arbitrali)
GIOVANISSIMI
Ia giornata – andata – 07 febbraio 2004 |
|
PRO SETTIMO - STRAMBINESE |
2 – 1 |
1.17. RISULTATI GARE DEL 14 ÷15 febbraio 2004
IIIa giornata – ritorno – 15/02 |
|
A. SAN FRANCESCO – ROCCHESE |
MR |
ROBASSOMERO – COOP DRUENT |
0 – 0 |
PRO LOCO FRONT – SPORTING FELETTO |
MR |
MAPPANESE – VOLPIANESE |
1 – 1 |
FOGLIZZESE – BRANDIZZO |
1 – 1 |
BOSCONERESE - CAFASSE |
MR |
BALANGERO - MONTANARO |
3 – 0 |
IIa giornata – ritorno – 15/02 |
|
|
|
VENARIA REALE – ROTTARESE |
7 – 3 |
||
SAN BENIGNO – PAVONE SAMONE |
MR |
||
BUSANO – SAN CARLO |
MR |
||
S. FRANCESCO VENARIA – FORNO |
1 – 2 |
||
SPORTSUD75 – REAL VENARIA |
2 – 0 |
||
EDIL MAZZA – GABETTO REAL PICCO |
5 – 3 |
||
SANT’ANTONIO – VECCHIA S. BENIGNO |
1 – 0 |
||
IIa giornata – ritorno – 14/02 |
|
BRANDIZZO – A. SAN FRANCESCO |
1 – 2 |
VENARIA REALE – ESPERANZA |
4 – 3 |
AMICI MONTEGIOVE – S. FRENCESCO VENARIA |
1 – 1 |
CASTIGLIONE – VOLPIANESE |
0 - 2 |
MAPPANESE – J. TORRAZZA |
3 – 0 |
S. MAURIZIO MALAN. – FIANO |
1 – 1 |
IIa giornata – ritorno – 14/02 |
|
QUINCITAVAGNASCO - SETTIMO |
1 – 3 |
STRAMBINESE – FORNO |
2 – 1 |
LA CHIVASSO – A. SAN FRANCESCO |
1 – 0 |
VICTOR FAVRIA S. – SAN GIORGIO |
1 – 3 |
J. TORRAZZA – BOLLENGO ALBIANO |
MR |
GASSINO – EUREKA SETTIMO |
2 – 0 |
IIa giornata – ritorno – 14/02 |
|
REAL CANAVESE – PRO SETTIMO |
2 – 1 |
STRAMBINESE – BANCHETTE |
2 – 2 |
J. TORRAZZA – API DORA BALTEA |
MR |
CASELLE – BOLLENGO ALBIANO |
2 – 0 |
ROMANO – SAN GIORGIO |
1 – 5 |
USAC – LEINI’ |
0 – 4 |
4. DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO
Il giudice sportivo Sig. Luigi CIOFFI, ha adottato i provvedimenti disciplinari, che di seguito integralmente si riportano, in base alle risultanze degli atti ufficiali.
1.18. IIa CATEGORIA
A CARICO DI GIOCATORI ESPULSI DAL CAMPO |
||
SQUALIFICA PER UNA GARA |
||
naretto luciano |
brandizzo |
|
colombo roberto |
brandizzo |
|
torzella antonio |
balangero |
|
A CARICO DI GIOCATORI NON ESPULSI DAL CAMPO (IV AMMONIZIONE) |
||
SQUALIFICA PER UNA GARA |
||
franco dario |
foglizzese |
|
sini luca |
volpianese |
|
ruzza fabio |
robassomero |
|
GIOCATORI AMMONITI PER LA TERZA VOLTA CON DIFFIDA |
||
camosso denis |
brandizzo |
|
fenu francesco |
mappanese |
|
di giacomo marco |
mappanese |
|
faraci marcello |
mappanese |
|
di parigi diego |
mappanese |
|
malizia nazario |
coop druent |
|
colasante fabio |
coop druent |
|
A CARICO DEI DIRIGENTI |
||
INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVITA’ FINO AL 01/03/04 |
||
ferrero giancarlo |
brandizzo |
Allontanato dal campo per proteste |
1.19. IIIa CATEGORIA
Gare del 08/02/04
A CARICO DI GIOCATORI ESPULSI DAL CAMPO |
||
SQUALIFICA PER UNA GARA |
||
nisi giovanni |
venaria reale |
|
passavanti simone |
san francesco venaria |
|
cravino maurizio |
sportsud 75 |
|
menduni marco |
real venaria |
|
A CARICO DI GIOCATORI NON ESPULSI DAL CAMPO (IV AMMONIZIONE) |
||
SQUALIFICA PER UNA GARA |
||
trapella alessandro |
vecchia san benigno |
|
fassino fausto |
sant’antonio |
|
beltramo andrea |
edil mazza |
|
scanagatta luca |
san francesco venaria |
|
pozza giulio |
san francesco venaria |
|
GIOCATORI AMMONITI PER LA SETTIMA VOLTA CON DIFFIDA |
||
passavanti simone |
san francesco venaria |
|
GIOCATORI AMMONITI PER LA TERZA VOLTA CON DIFFIDA |
||
capogna giovanni |
venaria reale |
|
rabella marco |
vecchia san benigno |
|
nuccio dino |
sport sud 75 |
|
cogliandro carmelo |
sport sud 75 |
|
A CARICO DI SOCIETA’ |
||
AMMENDA |
||
€ 26 |
san francesco venaria |
Per insulti all’arbitro da parte dei propri sostenitori a fine gara |
SQUALIFICA PER UNA GARA |
||
pasqualetto francesco |
ardor san francesco |
|
scalisi fabio |
junior torrazza |
|
morra michele |
castiglione |
|
A CARICO DI GIOCATORI NON ESPULSI DAL CAMPO (IV AMMONIZIONE) |
||
SQUALIFICA PER UNA GARA |
||
bedetti anton |
mappanese |
|
GIOCATORI AMMONITI PER LA SETTIMA VOLTA CON DIFFIDA |
||
amari andrea |
fiano |
|
capra michele |
junior torrazza |
|
GIOCATORI AMMONITI PER LA TERZA VOLTA CON DIFFIDA |
||
de vita davide |
ardor san francesco |
|
brusa andrea |
junior torrazza |
|
bifulco salvatore |
esperanza |
|
A CARICO DI GIOCATORI NON ESPULSI DAL CAMPO (IV AMMONIZIONE) |
||
SQUALIFICA PER UNA GARA |
||
magro davide |
san giorgio |
|
GIOCATORI AMMONITI PER LA TERZA VOLTA CON DIFFIDA |
||
crediddio bruno |
forno |
|
A CARICO DEI DIRIGENTI |
||
INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVITA’ FINO AL 08/03/04 |
||
savat giovanni |
forno |
Allontanato dal campo per insulti all’arbitro, continuava anche dall’esterno con tono minaccioso |
Gare del 14/02/04
A CARICO DI GIOCATORI ESPULSI DAL CAMPO |
||
SQUALIFICA PER UNA GARA |
||
lupo daniel |
strambinese |
|
A CARICO DI GIOCATORI NON ESPULSI DAL CAMPO |
||
SQUALIFICA PER DUE GARE |
||
settanni federico |
pro settimo |
Per spinte e insulti all’arbitro a fine gara |
liquori gabriel |
pro settimo |
Per spinte e insulti all’arbitro a fine gara |
boscia raffaele |
pro settimo |
Per spinte e insulti all’arbitro a fine gara |
A CARICO DI GIOCATORI NON ESPULSI DAL CAMPO (IV AMMONIZIONE) |
||
SQUALIFICA PER UNA GARA |
||
minutiello alessio |
caselle |
|
A CARICO DI ALLENATORI |
||
SQUALIFICA FINO AL 13/04/04 |
||
giraulo cosimo |
pro settimo |
Per tentato di aggredire a fine gara l’arbitro, senza riuscirvi, continuando ad insultarlo |
A CARICO DI SOCIETA’ |
||
AMMENDA |
||
€ 52 |
pro settimo |
Per intemperanze da parte dei propri sostenitori per tutta la gara e per comportamento irriguardoso dei propri dirigenti e tesserati, non identificati, a fine gara |
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
(Silvana PERONETTO) (Roberto DRAGO)
Pubblicato in Ivrea il 19/02/04
Va giornata – ritorno – 29 febbraio 2004 |
|
|
ROCCHESE – COOP DRUENT |
Via Peroglio – ROCCA C.se |
Ore 15.00 |
A. SAN FRANCESCO – SPORTING FELETTO |
Via Ghetto, 1 – SAN FRANCESCO AL CAMPO |
Ore 15.00 |
ROBASSOMERO – VOLPIANESE |
Via Fiano – ROBASSOMERO |
Ore 15.00 |
PRO LOCO FRONT – BRANDIZZO |
Via Perino – FRONT |
Ore 15.00 |
MAPPANESE – CAFASSE |
Via Galvani – MAPPANO |
Ore 15.00 |
FOGLIZZESE – BALANGERO |
Via Olivero – FOGLIZZO |
Ore 15.00 |
BOSCONERESE - MONTANARO |
Via Nigra – BOSCONERESE |
Ore 15.00 |
IVa giornata – ritorno – 29 febbraio 2004 |
|
|
ROTTARESE – PAVONE SAMONE |
Via Cossano – SETTIMO ROTTARO |
Ore 15.00 |
VENARIA REALE – SAN CARLO |
Viale C. Emanuele 125 – VENARIA REALE |
Ore 15.00 |
SAN BENIGNO – FORNO |
Viale Lombardore 12 – SAN BENIGNO |
Ore 15.00 |
BUSANO – REAL VENARIA |
Via Gobetti 1 – BUSANO |
Ore 15.00 |
S. FRANCESCO VENARIA - GABETTO R. PICCO |
Via Guarini 63 – VENARIA REALE |
Ore 15.00 |
SPORTSUD75 – SANT’ANTONIO |
ST. Bellacomba 219 MADONNA DI CAMPAGNA TO |
Ore 15.00 |
EDIL MAZZA – VECCHIA SAN BENIGNO |
Via Biaune 2 – CIRIE’ |
Ore 15.00 |
IVa giornata - ritorno – 28 febbraio 2004 |
|
|
|
ARDOR SAN FRANCESCO – ESPERANZA |
Via Ghetto, 1 – SAN FRANCESCO AL CAMPO |
Ore 16.00 |
|
BRANDIZZO – SAN FRANCESCO VENARIA |
Via D. Di Nanni, 12 – BRANDIZZO |
Ore 16.30 |
|
VENARIA REALE – VOLPIANESE |
Via C. Emanuele 125 – VENARIA REALE |
Ore 15.00 |
|
AMICI MONTEGIOVE – J. TORRAZZA |
Fraz. Montegiove – CHIVASSO |
Ore 15.30 |
|
CASTIGLIONE – SAN MAURIZIO MALAN. |
Zona Fornaci – CASTIGLIONE |
Ore 16.30 |
|
MAPPANESE – FIANO |
Via Galvani – MAPPANO |
Ore 15.00 |
|
IVa giornata – ritorno – 29 febbraio 2004 |
|
|
A. SAN FRANCESCO – FORNO |
Via Ghetto 1 – SAN FRANCESCO AL CAMPO |
Ore 10.30 |
LA CHIVASSO – SAN GIORGIO |
Campo Pastore – CHIVASSO |
Ore 10.45 |
STRAMBINESE – BOLLENGO ALBIANO |
Via I° Maggio – STRAMBINO |
Ore 10.30 |
V. FAVRIA SALASSA – SETTIMO |
Via D. MICHELE Porporato – SALASSA |
Ore 10.30 |
J. TORRAZZA – GASSINO |
Reg. Vigne Fraz. BORGOREGGIO TORRAZZA |
Ore 10.30 |
QUINCITAVAGNASCO – EUREKA SETTIMO |
Loc. Ghiaro – QUINCINETTO |
Ore 10.30 |
IVa giornata – ritorno – 28 febbraio 2004 |
|
|
A. SAN FRANCESCO - MAPPANESE |
Via Lombardore – SAN FRANCESCO AL CAMPO |
Ore 15.45 |
ALTO CANAVESE – PRO SETTIMO |
Via Merlo – RIVAROLO |
Ore 16.30 |
SAN FRANCESCO VENARIA - BRANDIZZO |
Via Guarini 63 – VENARIA REALE |
Ore 16.30 |
RIPOSA VALCHIUSELLA |
|
|
IVa giornata – ritorno – 29 febbraio 2004 |
|
|
CASTIGLIONE – REAL CANAVESE |
Zona Fornaci – CATIGLIONE T.se |
Ore 10.30 |
IVa giornata – ritorno – 28 febbraio 2004 |
|
|
|
PRO SETTIMO – BANCHETTE |
C. Valla Via Cascina Nuova 78 – SETTIMO T.se |
Ore 15.45 |
|
REAL CANAVESE – BOLLENGO ALBIANO |
Fraz, Arè - CALUSO |
Ore 15.30 |
|
STRAMBINESE – SAN GIORGIO |
Via I° Maggio - STRAMBINO |
Ore 16.15 |
|
RIPOSA – J. TORRAZZA |
|
|
|
IVa giornata – ritorno – 29 febbraio 2004 |
|
Ore 10.30 |
|
CASELLE – LEINI’ |
Via Alle fabbriche - CASELLE |
Ore 10.30 |
|
ROMANO 2000 – API DORA BALTEA |
Via Ponte Chiusella – ROMANO C.se |
Ore 10.30 |
|
USAC – LA CHIVASSO |
Loc Ghiaro Inf. 3 - CASTELLAMONTE |
|
|
IVa giornata – ritorno – 28 febbraio 2004 |
|
|
LA CHIVASSO – PRO CAVAGNOLO |
Campo Pastore – CHIVASSO |
Ore 17.30 |
MONTANARO - SAINT CRHISTOPHE |
Strada Vallo – MONTANARO |
Ore 16.30 |
VICTOR FAVRIA S. - VILLAREGGESE |
Via Busano 71 – FAVRIA |
Ore 16.00 |
RIPOSA SETTIMO |
|
|
IVa giornata – ritorno – 29 febbraio 2004 |
|
|
SAN GIORGIO – VDA AOSTA SARRE |
Strada per Ozegna – SAN GIORGIO C.se |
Ore 10.30 |
Per la corrente Stagione Sportiva, in conformità con quanto previsto dal C. U. n. 1 lett. A punto 4 pagg. 6, 7, si propone quanto segue:
- organizzare e svolgere 4 momenti diversi di attività, progetti A – B – C – D; uno di questi incontri cadrà nella data prevista per la FESTA NAZIONALE del 17 – 18 aprile 2004;
- l’attività si svolgerà secondo i suggerimenti dei Responsabili Tecnici dell’Attività di Base Provinciali e Locali secondo le indicazioni emerse nelle scorse stagioni;
- ogni progetto si svilupperà per concentramenti di 4 squadre che si incontreranno (a rotazione) nei diversi giochi.
In particolare, i progetti succitati comprenderanno i seguenti giochi (da abbinarsi n. 1–2 e n. 3–4 per il cambio tra il primo e secondo tempo di ogni manche):
PROGETTO A |
|
PROGETTO B |
1) PARTITA BOWLING 2) PALLA RILANCIATA 3) PARTITA CALCIO 4) PERCORSO STAFFETTA I
|
1) GIOCO 5 PASSAGGI 2) PARTITA CALCIO 3) PARTITA CALCIO 4) PALLA BERSAGLIO
|
|||
PROGETTO C |
|
PROGETTO D |
|
|
1) SPECCHIO MAGICO 2) PARTITA CALCIO 3) PALLA BASE 4) PERCORSO STAFFETTA II |
1) PALLA INFUOCATA 2) PARTITA CALCIO 3) PARTITA CALCIO 4) VINCE CHI RISCHIA
|
4
ORGANIZZAZIONE |
La Società che ospita la manifestazione metterà a disposizione le strutture e l’attrezzatura che occorrerà per la realizzazione della manifestazione stessa. Inoltre sarà necessaria la presenza di un RESPONSABILE TECNICO che si avvarrà della collaborazione di quattro Istruttori o Dirigenti, uno per ogni settore, che saranno impegnati nel ruolo di arbitro. Il RESPONSABILE TECNICO svolgerà la funzione di GIUDICE DI GARA e, disposto al centro del campo, fischierà l’inizio e la fine dei tempi di gioco. Al termine di ogni manche, i quattro arbitri, registrati i risultati andranno a comunicarli al GIUDICE DI GARA. E’ opportuno che Istruttori e Dirigenti organizzatori della manifestazione indossino la stessa divisa.
TEMPI |
1° manche tra 1° e 2° tempo 8 minuti
2° manche tra 1° e 2° tempo 8 minuti
INTERVALLO |
5 minuti |
3° manche tra 1° e 2° tempo 8 minuti
4° manche tra 1° e 2° tempo 8 minuti
INTERVALLO |
5 minuti |
5° manche tra 1° e 2° tempo 8 minuti
6° manche tra 1° e 2° tempo 8 minuti
TOTALE |
58 minuti |
· 3 minuti di riposo tra i due tempi di gioco;
· 3 minuti di riposo tra una manche e quella consecutiva;
· 5 minuti di riposo tra la seconda e terza manche (intervallo)
· 5 minuti di riposo tra la quarta e la quinta manche (intervallo)
N.B. DURATA EFFETTIVA DI GIOCO 48 minuti;
INTERVALLI CON PAUSE DI RIPOSO 37 minuti
TOTALE 85 minuti
5
DESCRIZIONE GIOCHI E MATERIALE NECESSARIO
PARTITA BOWLING |
Descrizione: si gioca 5 > 5 come una regolare partita di calcio; la differenza consiste nell’abbattere i conetti della squadra avversaria anziché dover segnare. Ad ogni conetto abbattuto si rimette la palla al centro liberando il campo dal conetto stesso. Durante il gioco, da qualsiasi lato esca la palla, si riprende con una rimessa laterale battuta con i piedi. I conetti sono posizionati liberamente nelle due metà campo, sei per parte di due diversi colori, ad una distanza minima di 3 metri dalle linee perimetrali. Sia dalla rimessa laterale, sia da un calcio di punizione non è possibile colpire direttamente i conetti. Se il fallo avviene a ridosso di un conetto, per battere il calcio di punizione si arretrerà di mt. 2 dal conetto. Non è previsto il calcio di rigore. Al termine del primo tempo si registra il risultato parziale e si rimettono a posto i conetti. Il risultato finale è dato dalla somma dei conetti abbattuti da ciascuna squadra nei due tempi di gioco.
Materiale: n. 1 pallone n. 3/4 - n. 12 conetti di due colori diversi.
PALLA RILANCIATA |
Descrizione: si gioca 5 > 5 o anche 6 > 6; il gioco è similare alla pallavolo. La palla è lanciata alternativamente una volta per parte indipendentemente dalla realizzazione di punti. Il lancio deve essere eseguito dal giocatore con due mani da dietro il capo, tipo rimessa laterale, da qualsiasi punto del campo. Prima di lanciare la palla i giocatori di una squadra devono effettuare tra di loro dei passaggi, minimo uno massimo due. Per realizzare un punto, la palla dopo aver superato la rete, deve ricadere a terra nel campo avversario; se la palla tocca la rete oppure cade al di fuori del campo, il punto è a favore della squadra in quel momento in ricezione. Il risultato è quello conseguito al termine dei due tempi.
Materiale: n. 1 pallone leggero – n. 1 rete con due paletti h. cm 170.
6
PARTITA CALCIO |
Descrizione: regolare partita di calcio 5 > 5 in due tempi di 4 minuti. Al termine del 1° tempo le squadre si alternano con quelle che nel frattempo hanno effettuato il percorso staffetta; si possono effettuare eventuali cambi volanti.
Materiale: n. 1 pallone n. 3/4.
PERCORSO STAFFETTA I |
Descrizione gioco: correre per mt. 5 Þ saltare un ostacolo h. cm. 20 Þ passare sotto un ostacolo h. cm. 60 Þ eseguire uno slalom tra 5 conetti distanziati tra loro 1 mt., Þ saltare un ostacolo h. cm. 20 Þ passare sotto un ostacolo h. cm. 60 Þ saltare a piedi uniti nei 2 cerchi Þ finire passando tra i 2 cinesini che concludono il percorso.
I bambini partono a coppie, uno per squadra ed eseguono correttamente il percorso (vedi disegno allegato); chi passa per primo attraverso i due cinesini posti alla fine ha diritto a calciare un rigore, mentre l’altro va in porta per parare. Il disco del rigore è posto ad una distanza di 8 mt.. I bambini successivi partono non appena è stato battuto il calcio di rigore.
Materiale: n. 4 palloni n. 3/4 (2 per squadra) - n. 4 ostacoli (h. cm 20) – n. 10 conetti – n. 4 ostacoli (h. cm 60) n. 4 cerchi – 8 cinesini.
7
(i)
PARTITA BOWLING
pippo
pippo
pippo
PROGETTO A
8
PROGETTO A
FOGLIO GIUDICE DI GARA
PARTITA A BOWLING
1° manche A ________________ B _______________
2° manche C ________________ D _______________
3° manche A ________________ C _______________
4° manche B ________________ D _______________
5° manche A ________________ D _______________
6° manche B ________________ C _______________
1° manche A ________________ B _______________
2° manche C ________________ D _______________
3° manche A ________________ C _______________
4° manche B ________________ D _______________
5° manche A ________________ D _______________
6° manche B ________________ C _______________
1° manche C ________________ D _______________
2° manche A ________________ B _______________
3° manche B ________________ D _______________
4° manche A ________________ C _______________
5° manche B ________________ C _______________
6° manche A ________________ D _______________
1° manche C ________________ D ______________
2° manche A ________________ B _______________
3° manche B ________________ D _______________
4° manche A ________________ C _______________
5° manche B ________________ C _______________
6° manche A ________________ D _______________
DESCRIZIONE GIOCHI E MATERIALE NECESSARIO
GIOCO 5 PASSAGGI |
Descrizione: si gioca 5 > 5 su un campo di dimensioni mt. 12 x 12 . Ognuna delle 2 squadre, per realizzare un punto, deve riuscire ad effettuare con le mani 5 passaggi consecutivi tra i propri giocatori senza che la palla sia presa dagli avversari o tocchi terra. Ogni volta che la palla è presa prima del 5° passaggio, si azzera il punteggio (dei passaggi) e si ricomincia a contare.
· Non è ammesso prendere o strappare la palla dalle mani dell’avversario;
· La palla può essere tenuta da un giocatore per un tempo massimo di 5 secondi;
· Il giocatore può camminare o correre con la palla in mano per un tempo massimo di 5 secondi;
· Il passaggio della palla deve avvenire con un lancio e non consegnandola.
Materiale: n. 1 pallone leggero 3/4.
PARTITA CALCIO |
(b)
Descrizione: regolare partita di calcio 5 > 5 in due tempi di 4 minuti. Al termine del 1° tempo le squadre si alternano con quelle che nel frattempo hanno effettuato il gioco 5 passaggi; si possono effettuare eventuali cambi volanti.
Materiale: n. 1 pallone n. 3/4.
PARTITA CALCIO |
Descrizione: regolare partita di calcio 5 > 5 in due tempi di 4 minuti. Al termine del 1° tempo le squadre si alternano con quelle che nel frattempo hanno effettuato palla bersaglio; si possono effettuare eventuali cambi volanti.
Materiale: n. 1 pallone n. 3/4.
PALLA BERSAGLIO |
Descrizione gioco: i bambini partono a coppie, si dovrà eseguire uno slalom in conduzione palla fra 4 coni alla distanza uno dall’altro di mt. 1, al termine del quale si dovrà fermare la palla entro una linea posta a mt. 2 dall’ultimo conetto e calciare verso un quadrato di mt. 2 x 2 alla distanza di mt. 8. Guadagna un punto chi riesce a far fermare la palla nel quadrato. Nel centro del quadrato è posto un cerchio. Se il pallone si ferma nello stesso, il punteggio raddoppia (2 punti). Successivamente il bambino recupera la palla e torna in fila.
Il bambino successivo parte non appena è stato calciato il pallone.
Materiale: n. 4 palloni n. 3/4 (due per squadra) - n. 8 conetti – n. 2 cerchi – 4 cinesini.
FOGLIO GIUDICE DI GARA
(i) IL GIUDICE SI POSIZIONA AL CENTRO DEL CAMPO
FOGLIO GIUDICE DI GARA
IL GIUDICE SI POSIZIONA AL CENTRO DEL CAMPO
1° manche A ________________ B _______________
2° manche C ________________ D _______________
3° manche A ________________ C _______________
4° manche B ________________ D _______________
5° manche A ________________ D _______________
6° manche B ________________ C _______________
1° manche A ________________ B _______________
2° manche C ________________ D _______________
3° manche A ________________ C _______________
4° manche B ________________ D _______________
5° manche A ________________ D _______________
6° manche B ________________ C _______________
PARTITA CALCIO
1° manche C ________________ D _______________
2° manche A ________________ B _______________
3° manche B ________________ D _______________
4° manche A ________________ C _______________
5° manche B ________________ C _______________
6° manche A ________________ D _______________
1° manche C ________________ D ______________
2° manche A ________________ B _______________
3° manche B ________________ D _______________
4° manche A ________________ C _______________
5° manche B ________________ C _______________
6° manche A ________________ D _______________
DESCRIZIONE GIOCHI E MATERIALE NECESSARIO
LO SPECCHIO MAGICO |
Descrizione: con dei conetti vengono realizzate due porticine della larghezza di mt. 2 (vedi disegno allegato). Due allievi (uno per squadra) partono conducendo la palla e devono passare attraverso le porticine. Uno dei due è il comandante e decide quale porticina deve attraversare (distanza dalla partenza mt. 8), potendo decidere di effettuare alcuni cambi di direzione per ingannare l’avversario che dovrà in ogni caso, attraversare la porticina opposta rispetto quella del comandante. Dopo aver attraversato la porticina, i due allievi, dovranno condurre e poi fermare la palla sulla linea di partenza (tra i conetti) della squadra avversaria. Il primo che arriva guadagna un punto. Gara fra due squadre a chi totalizzerà più punti, considerando che ad ogni prova completa di una squadra si invertiranno i ruoli (comandante). Gli allievi successivi, partiranno al fischio dell’arbitro.
Materiale: n. 2 palloni n. 3/4 – n. 8 conetti.
NOTA BENE:
1) è bene che la fila dei bambini/e sia mt. 2 indietro rispetto alla linea di partenza (e arrivo) posta tra i due conetti;
2) per evitare che il gioco si prolunghi troppo dire ai bambini “comandanti” di non esagerare nel decidere quale porticina attraversare.
PARTITA CALCIO |
Descrizione: regolare partita di calcio 5 > 5 in due tempi di 4 minuti. Al termine del 1° tempo le squadre si alternano con quelle che nel frattempo hanno effettuato lo specchio magico; si possono effettuare eventuali cambi volanti.
Materiale: n. 1 pallone n. 3/4.
14
PALLA BASE |
Descrizione: il campo di gioco (vedi disegno allegato) è un rettangolo di mt. 25 x 35, che presenta a fondo campo, da entrambi le parti, un’area detta BASE di dimensioni mt. 25 x 3. Si gioca 5 > 5 come una regolare partita di calcio solo che, anziché segnare, per realizzare un punto bisogna portare o fermare il pallone nella BASE avversaria. Se la palla esce da quest’ultima attraversandola, il punto non è valido e si riprende il gioco con un calcio di rinvio dalla linea dei 3 metri. Non esiste calcio di rigore, i falli sono tutti di seconda e se avvengono a ridosso della base si indietreggia la palla ad una distanza di mt. 3. Ogni volta che si realizza un punto si rimette la palla al centro. La rimessa laterale si batte con i piedi. Durante il gioco, nella BASE, non possono entrare i giocatori della squadra che si sta difendendo.
Materiale: n. 1 pallone n. 3/4.
PERCORSO A STAFFETTA II |
Descrizione gioco: correre, con la palla in mano per mt. 2, farla rimbalzare nel cerchio, riprenderla, farla rotolare sotto un ostacolo h. cm. 60, riprenderla in mano e farla nuovamente rimbalzare nel 2° cerchio, quindi riprenderla nelle mani ed effettuare il salto dell’ostacolo h. cm 20, posare la palla a terra ed effettuare una conduzione palla in slalom tra 5 conetti posti a mt. 1 uno dall’altro. Successivamente si raccoglie la palla con le mani e la si deposita sul dischetto di rigore. I bambini partono in coppia, uno per squadra ed eseguono correttamente il percorso (vedi disegno allegato); chi arriva prima a depositare il pallone sul dischetto di rigore, ha diritto a calciare un rigore, mentre l’altro va in porta per parare. Il disco di rigore è posto a mt. 8 dalla linea di porta. I bambini successivi partono non appena è stato calciato il rigore.
Materiale: n. 4 palloni n. 3/4 (due per squadra) - n. 4 ostacoli (h. cm 20) – n. 10 conetti – n. 4 ostacoli (h. cm 60) n. 4 cerchi – 4 cinesini.
15
16
FOGLIO GIUDICE DI GARA
IL GIUDICE SI POSIZIONA AL CENTRO DEL CAMPO
1° manche A ________________ B _______________
2° manche C ________________ D _______________
3° manche A ________________ C _______________
4° manche B ________________ D _______________
5° manche A ________________ D _______________
6° manche B ________________ C _______________
1° manche A ________________ B _______________
2° manche C ________________ D _______________
3° manche A ________________ C _______________
4° manche B ________________ D _______________
5° manche A ________________ D _______________
6° manche B ________________ C _______________
PALLA BASE
1° manche C ________________ D _______________
2° manche A ________________ B _______________
3° manche B ________________ D _______________
4° manche A ________________ C _______________
5° manche B ________________ C _______________
6° manche A ________________ D _______________
1° manche C ________________ D ______________
2° manche A ________________ B _______________
3° manche B ________________ D _______________
4° manche A ________________ C _______________
5° manche B ________________ C _______________
6° manche A ________________ D _______________
17
DESCRIZIONE GIOCHI E MATERIALE NECESSARIO
Descrizione: si gioca 5 > 5 all’interno di un cerchio di diametro mt. 6. Le due squadre sono disposte una all’interno del cerchio mentre l’altra ha i giocatori distribuiti all’esterno. Il gioco consiste nel cercare di colpire, lanciando liberamente la palla con le mani, i giocatori della squadra disposta all’interno del cerchio. Ogni volta che si colpisce un avversario all’interno del cerchio si realizza un punto. Se la palla, dopo aver colpito un giocatore (anche di rimbalzo) resta nel cerchio, i giocatori all’esterno dovranno entrare per raccoglierla e riuscire per riprendere il gioco. Il cambio fra squadra all’interno e squadra all’esterno avverrà nel secondo tempo della manche.
Materiale: n. 1 pallone n. 3/4.
Descrizione: regolare partita di calcio 5 > 5 in due tempi di 4 minuti. Al termine del 1° tempo le squadre si alternano con quelle che nel frattempo hanno effettuato il gioco palla infuocata; si possono effettuare eventuali cambi volanti.
Materiale: n. 1 pallone n. 3/4.
Descrizione: regolare partita di calcio 5 > 5 in due tempi di 4 minuti. Al termine del 1° tempo le squadre si alternano con quelle che nel frattempo hanno effettuato il gioco vince chi rischia; si possono effettuare eventuali cambi volanti.
Materiale: n. 1 pallone n. 3/4.
18
Descrizione: percorso (vedi disegno allegato):
· Eseguire uno slalom tra 3 ostacoli posti a mt. 2 fra loro (h. cm. 60) calciando la palla, facendola passare sotto e riprendendola dall’altro lato, per poi fermarla sul dischetto posto a mt. 1,5 dall’ultimo ostacolo;
· Calciare a scelta in una delle tre porticine h. cm. 60 x 1 mt. poste a diverse distanze dal dischetto, 3 mt. , 6 mt., 9 mt.. In base a quella centrata si realizzerà rispettivamente 1 punto, 3 punti, 5 punti;
· Dopo aver calciato bisognerà andare a recuperare velocemente la palla e riportarla alla propria squadra;
· Il bambino successivo parte non appena è stato calciato il pallone.
I percorsi vengono eseguiti in contemporanea da 2 squadre, vince chi realizza più punti.
Materiale: n. 4 palloni (2 per squadra) n. 3/4, 12 ostacoli h. 60 cm.x100 cm.
NOTA BENE:
1) nello slalom il bambino deve toccare la palla sia prima che dopo ogni ostacolo;
2) per questo gioco è preferibile la presenza di due Dirigenti.
19
PERCORSO STAFFETTA II
PERCORSO STAFFETTA II
FOGLIO GIUDICE DI GARA
IL GIUDICE SI POSIZIONA AL CENTRO DEL CAMPO
1° manche A ________________ B _______________
2° manche C ________________ D _______________
3° manche A ________________ C _______________
4° manche B ________________ D _______________
5° manche A ________________ D _______________
6° manche B ________________ C _______________
1° manche A ________________ B ______________
2° manche C ________________ D _______________
3° manche A ________________ C _______________
4° manche B ________________ D _______________
5° manche A ________________ D _______________
6° manche B ________________ C _______________
PARTITA CALCIO
1° manche C ________________ D _______________
2° manche A ________________ B _______________
3° manche B ________________ D _______________
4° manche A ________________ C _______________
5° manche B ________________ C _______________
6° manche A ________________ D _______________
1° manche C ________________ D _______________
2° manche A ________________ B _______________
3° manche B ________________ D _______________
4° manche A ________________ C _______________
5° manche B ________________ C _______________
6° manche A ________________ D _______________