La nuova assicurazione per i calciatori dilettanti
I vantaggi dell'accordo che cambia totalmente le vecchie regole Entrata in vigore nella passata stagione, ha già avuto riscontri positivi
La Lega Nazionale Dilettanti della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) ha stipulato un accordo assicurativo con la LEVANTE NORDITALIA ASSICURAZIONI, compagnia che si è aggiudicata l'appalto per tutto il territorio nazionale, che riteniamo di buon livello anche in considerazione del premio che ciascun assicurato dovrà pagare per ottenere le undici garanzie comprese nell'accordo.
Costo unitaria di ciascuna polizza: L. 29.900
Possono sottoscrivere la suddetta polizza soltanto i giocatori che siano vincolati a Società della LND e cioè che abbiano sottoscritto un vincolo pluriennale per la stessa società.
La polizza prevede le seguenti garanzie:
Caso Morte L. 150.000.000 capitale assicurato. comprendente anche le eventualità connesse ad eventi atmosferici e gli infortuni in itinere (per partecipare a gare e/o allenamenti); il massimale è ridotto a L. 100.000.000 se la causa del decesso è imputabile a malattia.
2) Caso Invalidità Permanente L. 150.000.000 capitale assicurato. E' stata pretesa una elevazione del massimale a L. 150.000.000, per concedere una considerazione maggiore alle invalidità più rilevanti. L'elevazione della franchigia da 3% a 5% è stata così stabilita per un contenimento del costo.
3) Rimborso Spese Ospedaliere fino a L. 15.000.000 Con rimborso delle spese per ricoveri in strutture pubbliche o private ma anche in centri specializzati, con ampia possibilità di scelta considerando la consistenza del massimale.
4) Rimborso Spese per Grandi Interventi fino a L. 30.000.000 E' una ulteriore disponibilità che integra il punto precedente, riferita ad interventi di particolare gravità.
5) Rimborso Spese per cure pre e post intervento chirurgico fino a L. 3.000.000. E' una garanzia ad "hoc" richiesta per sostenere i costi di ricerche diagnostiche, di terapie di riabilitazione o fisioterapiche, rimborsabili su presentazione di regolare fattura rilasciata da centri abilitati a norma di legge.
6) Diaria da Ricovero - indennizzo da L. 100.000 a L. 200.000. Ritenuto che può necessitare all'atleta infortunato un ulteriore supporto economico da destinare a spese sostenute durante la degenza, si è richiesto di risarcire, su presentazione di cartella clinica, la somma di L. 100.000 dal 3° giorno di ricovero sino al 14° e la somma di L. 200.000 dal 15° giorno di ricovero. La presente garanzia non è cumulabile con la "Rimborso spese ospedaliere".
7) Rimborso Spese per cure dentarie e/o protesi fino a L. 10.000.000 Garanzia del tutto innovativa e fonte di numerose pretese di risarcimento in precedenti esperienze assicurative; è stata richiesta solo per eventi occorsi durante gare ufficiali e solo se refertate dall'arbitro della gara.
8) R.c.t. e R.c.o. delle Società Calcistiche. Massimale L. 10.000.000.000 unico per R.c.t. Massimale L. 1.000.000.000 unico per R.c.o. Sono molteplici i casi in cui potrebbe configurarsi una insorgenza di responsabilità, ad esempio: - danni agli impianti sportivi da parte dei sostenitori ospitati; - danni subiti dal pubblico o dai tesserati in caso di inadeguatezza delle strutture sportive o della gestione della stessa.
9) R.c. Personale del calciatore massimale L. 50.000.000. Considerato l'ormai abituale orientamento dei giudici di attribuire responsabilità (anche penali) al calciatore che causa lesioni gravi all'avversario nel corso della gara, si è ritenuto opportuno richiedere questa garanzia per una tutela patrimoniale dell'eventuale danneggiante (o di persona che ne risponda).
10) Tutela Legale delle Società Calcistiche - massimale L. 30.000.000 Le garanzie di polizza sono state studiate per tutelare gli interessi delle Società calcistiche in una vasta gamma di situazioni di controversie /vertenze quali ad esempio: azioni di risarcimento, difesa penale, tutela in tema di controversie contrattuali ecc.
A queste indicazioni va aggiunta tutta una lunga serie di tutele sanitarie come indicato nella Circolare n° 1 del 4 luglio 2000.
UFFICIO LIQUIDAZIONE DANNI
Per la gestione dei sinistri, la Lega Nazionale Dilettanti ha richiesto l'organizzazione da parte della Levante Norditalia Assicurazioni di un "call center" che garantisca un servizio liquidazione danni snello e il più possibile veloce, con la eliminazione quasi totale delle varie incombenze burocratiche.
NUMERO VERDE 800-903407
che sarà attivo tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 24.000
Modalità di denuncia dei sinistri
La denuncia deve essere inviata all'assicuratore entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data in cui si verifica il sinistro, dall'infortunato (o dai suoi aventi causa) oppure dalla Società con la quale risulta tesserato, tenendo conto della seguente procedura:
1. Chiamare la Centrale Operativa in funzione dalle ore 07.00 alle 24.00 al Numero Verde 800.903407
2. Fornire i dati anagrafici, indirizzo, numero dì telefono, telefax dove ricevere la documentazione, dati circa l'infortunio (data, orario, manifestazione, ecc.);
3. Ricevere dalla Centrale Operativa il telefax o tramite invio postale del modulo di denuncia che deve essere compilato in ogni sua parte;
4. Inviare alla società Inter Partner Assistenza Servizi S.p.A. - Via Antonio Salandra, 18 - 00187 Roma, tutta la documentazione dell'infortunio denunciato (certificati medici, fatture, notule, ricevute, ecc.) menzionando sempre il numero di sinistro assegnato al momento della denuncia. Per la chiusura definitiva del sinistro è fondamentale inviare il certificato di guarigione;
5. All'arrivo della documentazione Inter Partner Assistenza Servizi S.p.A. verificherà:
- l'operatività della garanzia;
- la completezza della documentazione pervenuta;
- i massimali, gli scoperti e le franchigie.
Si richiama particolare attenzione sui seguenti punti:
1) Le denunce devono pervenire entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data in cui si è verificato l'infortunio, dall'infortunato (o dai suoi aventi causa) oppure dalla Società con la quale risulta tesserato.
2) La denuncia dell'infortunio comporta automaticamente la sospensione delle garanzie assicurative, fino a quando l'infortunato non farà pervenire il certificato di guarigione.
3) Per gli infortuni che comportano postumi di invalidità permanente, l'eventuale visita medica legale avverrà non prima di sei mesi dalla data del certificato di guarigione.