link utili i comunicati della FIGC i risultati in tempo reale

Il punto di vista del medico sportivo

E' superfluo soffermarsi più di tanto sulla necessità di avere scarpe adatte a questo gioco e munirsi di un'adeguata protezione della parte bassa delle gambe (parastinchi validi). Spesso fa troppo caldo o troppo freddo, oppure piove o c'è nebbia: gli indumenti devono garantire un ricambio d'aria, smaltimento del sudore, protezione contro agenti atmosferici avversi.

Prima di scendere in campo bisogna eseguire numerosi esercizi di riscaldamento ed allungamento, per non rischiare infortuni dovuti alla muscolatura ancora fredda. La circolazione deve essere attivata a livelli ottimali, per non sottoporre il cuore a carichi di lavoro troppo repentini. La pratica sistematica dello stretching è di grande aiuto in questo sport: oltre ai traumi dovuti ai contrasti, ci si deve cautelare anche nei confronti dei crampi, degli stiramenti e degli strappi muscolari.

Come e più di altri sport, nel calcetto è importante verificare periodicamente la propria attitudine agli sforzi intensi e prolungati che esso comporta. Per questo, almeno una volta l'anno, bisogna sottoporsi ad un accurato controllo medico, che verifica l'idoneità alla pratica sportiva.

continua >>