risultati in tempo reale link utili

CALCIO A 5>LE REGOLE
Il pallone

1) Caratteristiche
Il pallone deve essere:
a) sferico
b) di cuoio o di altro materiale approvato;
o) di una circonferenza non inferiore a cm. 62 e non superiore a cm. 64;
d) di un peso non inferiore a gr. 400 e non superiore a gr. 440 all'inizio della gara;
e) di una pressione pari a 0.4 - 0.6 atmosfere (400-600g!cm2) a livello del mare.

2) Sostituzione di un pallone difettoso
a) Il pallone non può essere cambiato durante la gara senza l'autorizzazione dell'arbitro.
b) Se il pallone scoppia o diventa difettoso durante lo svolgimento della gara la stessa viene interrotta e verrà ripresa facendo cadere il pallone sostitutivo nel punto dove il primo pallone è diventato difettoso
c) Se il pallone scoppia o diventa difettoso mentre il giuoco è fermo (in un calcio d'inizio, un calcio di rinvio, un calcio d'angolo, un calcio di punizione, un calcio di rigore o una rimessa laterale) si riprende la gara secondo le Regole del Giuoco

Decisioni I.F.A.B.

o Decisione i
Negli incontri internazionali non è consentito l'uso di palloni di feltro.
Nelle gare internazionali sono consentiti soltanto i palloni rispondenti ai requisiti tecnici minimi prescritti dalla Regola 2.

o Decisione 2
Il primo rimbalzo del pallone, lasciato cadere da un'altezza di 2 metri, non deve superare i cm. 65 e non può essere inferiore ai cm. 50

o Decisione 3
Durante le partite disputate nell'ambito delle competizioni FIFA e di quelle organizzate sotto gli auspici delle Confederazioni potranno essere utilizzati soltanto palloni con una delle tre seguenti denominazioni:

- il lego ufficiale "FIFA APPROVED" (approvato dalla FIFA)
- il lego ufficiale 'FIFA INSPECTED" (controllato dalla FIFA)
- la dicitura "INTERNATIONAL MATCHBALL STANDARD" (standard internazionale pallone da giuoco)

Queste denominazioni indicano che il pallone è stato ufficialmente sottoposto a prove preliminari ed è risultato conforme ai requisiti tecnici specifici, diversi per ciascuna categoria e addizionali alle specifioazioni minime stabilite dalla Regola 2. La lista dei requisiti specifici addizionali per ciascuna delle rispettive categorie deve essere fornita dalla FIFA. Gli istituti che effettuano le prove sono selezionati dalla FIFA.

Nell'ambito delle proprie competizioni, le Federazioni Nazionali possono imporre l'uso di palloni con una di queste tre denominazioni.

Nel caso in cui una Federazione Nazionale imponga l'uso di palloni recanti il logo FIFA APPROVED oppure il logo FIFA INSPECTED nell'ambito delle proprie competizioni, tale Federazione Nazionale deve anche permettere l'uso di palloni contraddistinti dalla denominazione libera da diritti "INTERNATIONAL MATCHBALL STANDARD"

Durante le partite delle competizioni FIFA e di quelle organizzate sotto gli auspici delle Confederazioni e delle Federazioni Nazionali, non è permesso nessun tipo di pubblicità commerciale sul pallone, eccetto l'emblema della competizione, l'organizzatore della competizione ed il marchio commerciale autorizzato del fabbricante. Il regolamento della competizione può limitare la misura o il numero di queste iscrizioni.


Decisioni Ufficiali della F.I.G.C. I
1) Nei campionati organizzati dalla F.I.G.C. è consentita la sola utilizzazione di palloni aventi le caratteristiche previste dalla presente Regola e dalle Decisioni Ufficiali I.F.A.B. n. 1 e 2.

regola 1
regola 2
regola 3
regola 4
regola 5
regola 6
regola 7
regola 8
regola 9
regola 10
regola 11
regola 12
regola 13
regola 14
regola 15
regola 16
regola 17
regola 18