risultati in tempo reale link utili

CALCIO A 5>LE REGOLE
Durata della gara

1) Periodi di giuoco
La durata della gara è stabilita in due periodi di 20 minuti effettivi di giuoco ciascuno.
Il controllo dei tempi sarà effettuato da un cronometrista le cui funzioni sono stabilite dalla Regola 7 deI
presente Regolamento.
La durata di ciascun tempo deve essere prolungata per poter effettuare un calcio di rigore.

2) Time-out
Le due squadre hanno la possibilità di richiedere un minuto di time-out per ogni tempo di gara, rispettando le seguenti norme:
a) gli allenatori delle squadre sono autorizzati a richiedere al cronometrista un time-out di un minuto; b) il time-out di un minuto può essere richiesto in qualsiasi momento, ma deve essere concesso soltanto se la squadra è in possesso del pallone;
c) il cronometrista autorizzerà il permesso di un time-out quando il pallone non è in giuoco, usando un fischietto o un segnale acustico diverso da quelli usati dagli arbitri della gara;
d) quando viene accordato un time-out i calciatori debbono rimanere all'interno del rettangolo di giuoco. Se devono ricevere istruzioni dal proprio allenatore, ciò può avvenire soltanto dal bordocampo, all'altezza della propria panchina. La persona che darà loro istruzioni non potrà entrare sul terreno di giuoco.
e) se una squadra non ha richiesto il time-out al quale aveva diritto nel primo tempo di gara, non lo potrà recuperare nel secondo.

3) L'intervallo di metà gara
L'intervallo di metà gara non potrà superare i 15 minuti.

Decisioni I.F.A.B.

o Decisione i
Se non è disponibile un cronometrista, l'allenatore della squadra rivolgerà la richiesta del time-out al secondo arbitro.

o Decisione 2
Se il regolamento della competizione prevede dei tempi supplementari non potranno essere richiesti time-out durante il loro svolgimento.

Decisioni Ufficiali della F.I.G.C.
1) La durata della gara limitatamente alle gare dei campionati regionali ed ai tornei organizzati sotto l'egida della F.I.G.C. è stabilita in due periodi di 30 minuti ciascuno. Il primo arbitro deve prolungare ciascun periodo di tutto il tempo che egli giudicherà sia stato perduto a seguito di incidenti, trasporto di calciatori infortunati fuori dal rettangolo di giuoco o per altre cause (time-out).
Il termine di attesa in caso di ritardato inizio di una gara è pari ad un periodo di giuoco della gara stessa, salvo diversa determinazione degli Organi Federali.

2) La durata di ciascun tempo, anche supplementare, deve essere prolungata per poter effettuare un calcio di rigore o un tiro libero.

3) Nei campionati e nei tornei organizzati dalla F.l.G.C. il time-out può essere richiesto in qualsiasi momento dagli allenatori delle squadre e sarà autorizzato dal cronometrista quando la palla non è in giuoco anche alla squadra che non è in possesso della palla.

4) Qualora la competizione preveda lo svolgimento di tempi supplementari gli stessi avranno la durata di 5 mm. ciascuno.

regola 1
regola 2
regola 3
regola 4
regola 5
regola 6
regola 7
regola 8
regola 9
regola 10
regola 11
regola 12
regola 13
regola 14
regola 15
regola 16
regola 17
regola 18