link utili i comunicati della FIGC i risultati in tempo reale

Lautorità dellarbitro

Ogni gara si disputa sotto il controllo di un arbitro al quale è conferita tutta lautorità necessaria per vigilare sul rispetto delle Regole del Giuoco nellambito della gara che è chiamato a dirigere.

Competenze e obblighi
Larbitro deve:
vigilare sul rispetta delle Regole del Giuoco
assicurare il contro/la della gara in colla­borazione con gli assistenti de/larbitro e occorrendo, con il quarto ufficiale di gara
assicurarsi che ogni pallone utilizzato rispetti i requisiti dello Regola 2
assicurarsi che lequipaggiamento dei calciatori rispetti i requisiti della Regola 4
fungere da cronometrista e redigere un rapporto su/la gara
interrompere temporaneamente la gara, sospenderla o interromperla definitiva­mente, a sua discrezione al verificarsi di ogni infrazione alle regole
interrompere temporaneamente la gara. sospenderla o interromperla definitiva­mente a seguito diinterferenze da eventi esterni, qualunque essi siano
interrompere la gara se, a suo avviso un calciatore è infortunato seriamente e farlo trasportare al di fuori del terreno di giuoco
lasciare proseguire il giuoco fino a quan­do il pallone cessa di essere in giuoco se, a suo avviso, un calciatore è solo lieve­mente infortunato
fare in modo che ogni calciatore che pre­senti una ferita sanguinante esca dal ter­reno di giuoco. Il calciatore potrà rien­trarvi solo su assenso dellarbitro dopo che il medesimo si sarà assicuratoche le­morragia sia stata arrestata
lasciare proseguire il giuoco quando la squadra che ha subito un fallo può avvan­taggiarsene e punire il fallo inizialmente commesso se il vantaggio accordato non si è concretizzato
punire il fallo più grave quando un calcia­tore commette simultaneamente più falli
adottare provvedimenti disciplinari nei confronti dei calciatori che hanno com­messo un fallo passibile di ammonizione o di espulsione. Larbitro non è tenuto ad intervenire immediatamente ma deve farlo alla prima interruzione di giuoco
adottare provvedimenti nei confronti dei dirigenti di squadra che non tengono un comportamento responsabile e, a sua discrezione, allontanarti dal recinto di giuoco
intervenire su segnalazione degli assisten­ti dellarbitro per quanto concerne inci­denti sfuggiti al suo contro/lo
fare i modo che nessuna persona non auto­rizzata entri nel terreno di giuoco
dare il segnale di ripresa della gara dopo uninterruzione del giuoco
inviare alte autorità competenti un rap­porto con le informazioni relative a tutti i provvedimenti disciplinari adottati nei confronti dei calciatori e/o dirigenti, e a tutti gli altri incidenti accaduti prima, durante e dopo la gara.
Decisioni dellarbitro
Le decisioni dellarbitro su fatti relativi al giuoco sono inappellabili. Larbitro può ritornare su una sua deci­sione soltanto se ritiene che la stessa sia errata o, a sua discrezione, a seguito della segnalazione di un assistente dellarbitro, sempre che il giuoco non sia stato ripreso.

Decisioni I.F.A.B.
Decisione n. 1
Larbitro (o nel caso un assistente dellarbi­tro o il quarto ufficiale) non può essere rite­nuto responsabile per:
alcun infortunio subito da un calciatore, un dirigente o uno spettatore
alcun danno materiale, qualunque esso sia
alcun danno causato ad una persona fisica, ad una società, ad una compagnia, ad unassociazione o qualunque altro organi­smo che sia coinvolto o possa essere coin­volto da una decisione presa conforme­mente alle Regole del Giuoco o alle proce­dure normali previste per organizzare una gara, disputarla o dirigerla.
Quanto sopra può riferirsi:
alla decisione di consentire o di vietate lo svolgimento della gara in conseguenza dello stato del terreno di giuoco e dei suoi accessi, o delle condizioni meteorologichealla decisione di sospendere definitivamen­te una gara quali che siano i motivia tutte le decisioni relative allo stato delle attrezzature e degli equipaggiamenti uti­lizzati durante la gara, ivi compresi i pali delle porte, le sbarre trasversali, le ban­dierine dangolo ed il pallone·
alla decisione di interrompere o meno la gara per ragioni imputabili alle interfe­renze degli spettatori o a problemi creatisi nella zona riservata ai medesimi
alla decisione di interrompere o meno il giuoco per consentire il trasporto di un calciatore infortunato fuori dal terreno di giuoco per essere soccorso
alla decisione di richiedere od esigere con insistenza il trasporto di un calciatore infortunato fuori dal terreno di giuoco per ricevere le cure necessarie
alla decisione di consentire o di vietare ad un calciatore di indossare determinati accessori od equipaggiamenti
alla decisione (per quanto possa rientrare nella sua competenza) di consentire od impedire a qualsiasi persona (compresi i dirigenti di società o i responsabili dello stadio, le forze dellordine, i fotografi o altri rappresentanti dei mezzi dì comuni­cazione) di sistemarsi in prossimità del terreno di giuoco.
a tutte le altre decisioni che larbitro può prendere in conformità alle Regole di Giuoco o ai suoi doveri così come sono definiti nei regolamenti e nelle prescrizio­ni del/a FIFA, delle Confederazioni, delle Federazioni Nazionali o delle Leghe sotto la cui responsabilità si disputa la gara

Decisione n. 2
Nei tornei e nelle competizioni in cui viene designato un quarto ufficiale, il ruolo ed i doveri di questultimo devono essere confor­mi alle direttive approvate dallIFAB.
Decisione n. 3
Gli avvenimenti correlati al giuoco includo­no la decisione secondo cui una rete è stata o meno realizzata ed il risultato della gara.

Regola n 1
Regola n 2
Regola n 3
Regola n 4
Regola n 5
Regola n 6