link utili i comunicati della FIGC i risultati in tempo reale

Presentata la seconda edizione di "Un Pallone di Speranza"

Questa mattina, 13 dicembre, presso la sala situata entro la prima cancellata della Casa Circondariale "Le Vallette" di Torino, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione calcistica denominata "Un pallone di speranza", giunta alla sua seconda edizione.

Il torneo, organizzato dal Centro Territoriale Permanente, dal Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio - Comitato regionale Piemonte e Valle d'Aosta e dalla Casa Circondariale "Le Vallette", è stato presentato ad una folta platea dal direttore del carcere "Le Vallette" Pietro Buffa insieme al presidente del comitato regionale F.I.G.C.-S.G.S. Giorgio Bergesio, al preside del Centro Territoriale Permanente professor Degiovanni, al direttore scolastico generale per il Piemonte dottoressa Bertiglia, all'arbitro internazionale Alfredo Trentalange e a Barbara Benedetti, responsabile nazionale del settore scuola della F.I.G.C. Moderatore il referente regionale della F.I.G.C. per la scuola Guido Caffo.


Tutti i presenti hanno lodato l'iniziativa che, lo scorso anno, ha ottenuto uno strepitoso successo sia per quanto riguarda le squadre esterne che per quelle interne. Il direttore Buffa si è detto "molto soddisfatto della ripetizione dell'esperimento che ha trovato una maggiore adesione di partecipanti, segno di una crescita indiscutibile".

Il presidente Giorgio Bergesio ha ringraziato "tutti i collaboratori volontari che si sono prodigati per la realizzazione della manifestazione con, in testa, il professor Corrado Cornaglia vero artefice del torneo".

Tra gli interventi è stato particolarmente interessante quello di Alfredo Trentalange, arbitro internazionale, che ha sottolineato un suo "costante impegno nel sociale. E per questo motivo cercherò di impegnarmi maggiormente in questo torneo per dare il mio contributo alla formazione e crescita degli ospiti presenti nella casa. Qui ci sono tante persone di buona volontà e tra loro troviamo energia positiva che ci aiuta a ricaricare le batterie per andare avanti".

Molto apprezzate le parole di Barbara Benedetti che ha illustrato il progetto di "un corso per arbitri da tenere all'interno della casa circondariale. Sono i tornei come questo che piacciono al Settore Giovanile e Scolastico. E' la palla che unisce la gente che gioca, anche se di nazionalità diversa, di estrazioni sociali differenti e magari contrastanti. Il corso è proprio per aiutare ad educare questi giovani, ragazzi o ragazze che siano. Il calcio deve essere educazione, gioia e sdrammatizzazione".

Il progetto prevede inoltre corsi per aspiranti arbitri da tenere nelle scuole ed al progetto collabora anche l'ex arbitro internazionale Alberto Michelotti, presente alla conferenza stampa torinese. Altri ospiti l'ex capitano del Torino Calcio Renato Zaccarelli, il presidente regionale dell'A.I.A. Felice Viterbo ed il presidente A.I.A. della sezione di Nichelino.

La conferenza stampa si è conclusa con il professor Corrado Cornaglia che ha illustrato la formula del torneo: 19 squadre di cui 9 di ragazzi interni (C.T.P. B, Blocco C, Laboratorio Aurora, Plana C.C., C.F.P., C.T.P. A, Blocco A, Arcobaleno e Polo Universitario), 3 di agenti di polizia penitenziaria (Stella Azzurra, Fiamma Azzurra e Il Tricolore) e 7 esterne (Istituto Professionale Plana, Liceo Scientifico Copernico, I.T.I.S. Maiorana, I.T.C. Levi, I.T.C. Vittorini, Liceo Scientifico Curie e Istituto Geometri Guarini). Queste ultime erano rappresentate dai presidi o dagli insegnanti di educazione fisica.

Quattro gironi con formula all'italiana e passaggio alla seconda fase delle prime due squadre classificate. Inizio martedì 29 gennaio, con in campo il Liceo Copernico squadra vincitrice della prima edizione, e termine il 15 maggio. Due partite per giornata con inizio alle ore 9. Per il 29 maggio è prevista la cerimonia di chiusura della manifestazione presso il teatro della Casa Circondariale "Le Vallette".

Informazioni: 011/5622346 - 328/9578802